Come si cura la bronco polmonite?

Come si cura la bronco polmonite?

Come si cura la bronco polmonite?

La cura della broncopolmonite dipende dalla causa sottostante. In caso di virus non è necessaria nessuna terapia antibiotica ed è consigliato: Riposo a letto per diversi giorni....Gli antibiotici possono essere assunti:

  1. per os (via orale),
  2. intramuscolo,
  3. aerosol,
  4. endovena (in caso di ricovero con quadro di sepsi).

Come inizia la polmonite?

“A causa dell'infiammazione, la respirazione si complica ed ecco comparire i sintomi: tosse, che può essere secca oppure grassa, respiro corto e febbre, che può superare anche i 39 gradi di temperatura. Nelle persone più anziane si può avere una polmonite anche senza tosse o febbre.

Come si distingue la bronchite dalla polmonite?

Se l'infezione interessa il parenchima (il tessuto formato dagli alveoli polmonari) siamo di fronte a un caso di polmonite o broncopolmonite, se invece l'infezione interessa solo i bronchi e la trachea, parliamo di bronchite.

Come si cura la polmonite negli anziani?

Gli antibiotici sono i farmaci più utilizzati per la cura della polmonite negli anziani. Durante la terapia di cura della broncopolmonite bilaterale, tuttavia, il medico potrebbe consigliare anche l'utilizzo di alcuni farmaci antipiretici aventi lo scopo di ridurre la temperatura corporea.

Che dolori porta la polmonite?

Oltre alle difficoltà respiratorie, spesso i sintomi della polmonite ricalcano quelli di una banale influenza, con tosse, mal di testa, malessere generale e febbre. Talvolta, compaiono anche dolore acuto al torace, asma, inappetenza e nausea.

Post correlati: