A cosa serve l'ordine professionale degli assistenti sociali?

A cosa serve l'ordine professionale degli assistenti sociali?

A cosa serve l'ordine professionale degli assistenti sociali?

L'Ordine raccoglie la comunità professionale e ne è la sua espressione, a tutela sia dei professionisti iscritti sia degli interessi di coloro che, quali utenti dei servizi sociali o clienti di professionisti assistenti sociali, debbono essere garantiti in ordine alle prestazioni ed alla qualità del servizio prestato.

Quanti sono i Consiglieri Ordine Nazionale assistenti sociali?

Presso il Consiglio nazionale dell'ordine degli assistenti sociali è costituito il Consiglio nazionale di disciplina, che è composto di tre membri, dei quali due iscritti nella sezione A dell'albo ed uno iscritto nella sezione B. 2. Sono altresì eletti tre componenti supplenti, con gli stessi criteri di cui al comma 1.

Quanti crediti formativi e deontologici assistenti sociali?

Il Regolamento prevede: 60 crediti nel triennio, di cui 15 devono essere inerenti all'Ordinamento Professionale e la Deontologia. (Art. 5.4).

Come iscriversi all'albo assistenti sociali Veneto?

Il certificato di iscrizione può essere richiesto telefonicamente al n. 161 o inviando una e mail all'segreteria@assistentisociali.veneto.it.

Chi nomina il Consiglio Nazionale di Disciplina?

Il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti sociali intende procedere alla nomina del Consiglio Nazionale di Disciplina, in adempimento dell'art. 8 del D.P.R. .

In che cosa consiste l'assistente sociale?

L'ASSISTENTE SOCIALE promuove l'autonomia e la valorizzazione delle risorse personali e sociali dei cittadini in condizione di vulnerabilità o di disagio sociale mettendo in relazione gli utenti con le risorse istituzionali e solidaristiche (dalle relazioni di vicinato alle associazioni di volontariato, ecc…).

Chi attiva i servizi sociali?

Attivazione del servizio. Il servizio può essere attivato in diversi modi: su segnalazione di un cittadino (parente, vicino di casa, o altro) su segnalazione della Asl o di altra Struttura Pubblica. su segnalazione delle forze dell'ordine.

Cosa succede quando si chiamano gli assistenti sociali?

Il servizio sociale riceve una segnalazione (di solito dalla scuola) oppure viene incaricato direttamente dal Tribunale Ordinario o dei Minorenni di svolgere un'indagine su un nucleo famigliare, perché c'è motivo di pensare che il bambino possa essere sottoposto a dei pericoli.

Post correlati: