Che cos'è la digitalizzazione della PA?
Sommario
- Che cos'è la digitalizzazione della PA?
- Chi si occupa della pubblica amministrazione italiana della digitalizzazione?
- Chi è il responsabile per la transizione digitale?
- Che cos'è il Piano triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione?
- Come digitalizzare un archivio cartaceo?
- Cosa significa transizione digitale?
- Cosa si intende con amministrazione digitale egovernment?
- Come avviene la digitalizzazione?
- Chi è il difensore civico digitale?
- Chi predispone il piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione?
Che cos'è la digitalizzazione della PA?
L'Amministrazione digitale o e-government (a volte anche governo elettronico o e-gov) è il sistema di gestione digitalizzata della pubblica amministrazione, il quale - unitamente ad azioni di cambiamento organizzativo - consente di trattare la documentazione e di gestire i procedimenti con sistemi informatici, grazie ...
Chi si occupa della pubblica amministrazione italiana della digitalizzazione?
L'Agenzia per l'Italia Digitale è l'agenzia tecnica della Presidenza del Consiglio che ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell'Agenda digitale italiana e contribuire alla diffusione dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, favorendo l'innovazione e la crescita ...
Chi è il responsabile per la transizione digitale?
Il Responsabile della Transizione al Digitale (RTD) è il dirigente all'interno della PA che garantisce operativamente la trasformazione digitale dell'amministrazione, coordinando lo sviluppo dei servizi pubblici digitali e l'adozione di nuovi modelli di relazione con i cittadini, trasparenti e aperti.
Che cos'è il Piano triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione?
Il Piano Triennale per l'informatica nella Pubblica amministrazione è il documento di indirizzo strategico ed economico che nasce per guidare operativamente la trasformazione digitale del Paese e diventa riferimento per le amministrazioni centrali e locali nello sviluppo dei propri sistemi informativi.
Come digitalizzare un archivio cartaceo?
Si utilizzano solitamente scanner ad alta velocità e risoluzione, scanner piani o, ancora, scanner a ripresa in piano (scansione documenti rilegati). L'operatore esperto configura lo scanner in base al formato del documento cartaceo ed alla qualità del documento, come selezionato in fase di normalizzazione.
Cosa significa transizione digitale?
Il processo di “Transizione Digitale” ha come obiettivo la realizzazione di un'amministrazione digitale e aperta, che offra servizi pubblici digitali facilmente utilizzabili, sicuri e di qualità, tali da garantire una relazione trasparente e aperta con i cittadini.
Cosa si intende con amministrazione digitale egovernment?
Per e-government o amministrazione digitale si intende quindi, l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione ( ICT ) nei processi amministrativi attraverso cui la PA si propone di rendere più efficiente l'azione della pubblica amministrazione, migliorando da una parte, la qualità dei servizi ...
Come avviene la digitalizzazione?
Per essere digitalizzata un'immagine deve essere scomposta in una serie di elementi, detti pixel, in sostanza quadratini di immagine, ognuno dei quali viene trasformato in un numero che esprime i colori che lo compongono. Chiaramente, più alto è il numero dei pixel e migliore sarà la qualità dell'immagine.
Chi è il difensore civico digitale?
Il Difensore civico svolge una duplice funzione: Raccoglie le segnalazioni relative alle presunte violazioni del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) o di ogni altra norma in materia di digitalizzazione ed innovazione (art. 17, comma 1 quater, CAD).
Chi predispone il piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione?
Redatto dall'AgID – Agenzia per l'Italia digitale – il Piano fissa gli obiettivi e individua i principali interventi di sviluppo e gestione dei sistemi informativi delle P.A.