Come si riproducono i bivalvi?
Sommario
- Come si riproducono i bivalvi?
- Come si dividono i molluschi?
- Quali parti principali si riconoscono nel corpo dei molluschi?
- Come è fatto un mollusco?
- Come si riproducono lumache di terra?
- Come si riproducono le vongole veraci?
- Quali animali fanno parte dei molluschi?
- Quali sono i molluschi?
- Quali sono gli animali che hanno il corpo molle?
- Quali sono i molluschi cefalopodi?
- Come si riproducono i molluschi?
- Cosa comprende il piano strutturale dei molluschi?
- Qual è la produzione di uova da parte dei molluschi marini?

Come si riproducono i bivalvi?
I bivalvi si dividono in specie ermafrodite e in specie a sessi separati. Per la maggior parte di questi molluschi la fecondazione è esterna. Il maschio, infatti, rilascia i gameti nell'ambiente acquatico. A fecondazione avvenuta si forma un larva di circa 4 millimetri.
Come si dividono i molluschi?
I molluschi sono suddivisi in bivalvi, cefalopodi e gasteropodi.
Quali parti principali si riconoscono nel corpo dei molluschi?
La maggior parte dei molluschi ha il corpo suddiviso in un capo, talora provvisto di tentacoli, e un tronco. Nel tronco sono contenuti gli organi interni. Nella sua parte inferiore il tessuto muscolare ispessito forma a volte un piede per la deambulazione.
Come è fatto un mollusco?
Possiedono una conchiglia formata da due parti, che sono dette valve e sono tenute insieme da potenti muscoli. La parola bivalve significa proprio “che ha due valve”. Questi animali sono chiamati anche lamellibranchi, che significa “con le branchie a forma di lamelle”.
Come si riproducono lumache di terra?
Come si riproducono La maggior parte dei gasteropodi presenta fecondazione interna: avviene, dunque, una vera e propria copula, con inserimento di spematozoi all'interno dell'apparato riproduttivo della femmina.
Come si riproducono le vongole veraci?
La riproduzione è esterna ed avviene prevalentemente nella stagione estiva, sia in natura che negli incubatoi. Dopo la schiusa delle uova, le larve fuoriuscite nuotano liberamente per un periodo di circa 10-15 giorni e successivamente si stabilizzano su substrati costituiti da sabbia o fango limaccioso.
Quali animali fanno parte dei molluschi?
Essi racchiudono una serie di organismi, dalle squisite ostriche, alle ben note chiocciole, ai molto meno noti chitoni. Questi animali, insieme a polpi, calamari e seppie, e a molti altri meno conosciuti, costituiscono il phylum dei Molluschi.
Quali sono i molluschi?
Della famiglia dei molluschi, oltre a vongole, cozze, tartufi di mare, fasolari e telline, alla famiglia dei molluschi, appartengono anche i cefalopodi, quali calamari, polpi e seppie. Questi si caratterizzano per il corpo a forma di sacco e la presenza di tentacoli.
Quali sono gli animali che hanno il corpo molle?
Sono molluschi le lumache (gasteropodi), le conchiglie (bivalvi) e le seppie (cefalopodi). Hanno il corpo molle, anche se alcuni dispongono di una conchiglia o di un duro guscio che li protegge, come le chiocciole e le vongole.
Quali sono i molluschi cefalopodi?
I cefalopodi (Cephalopoda, dal greco kephale, testa e pous, podos, piede) sono molluschi esclusivamente marini, tra i più evoluti, con conchiglia ridotta internamente o del tutto assente, prettamente nectonici (come le seppie e i calamari) o bentonici (come il polpo e il moscardino).
Come si riproducono i molluschi?
- Riproduzione e sviluppo nei Molluschi. I Molluschi si riproducono tutti soltanto per mezzo di gameti. Le specie che dimorano nel mare hanno sessi separati (ma i Gasteropodi pelagici sono ermafroditi). Uova e spermatozoi di regola vengono emessi nell'acqua circostante, ma i Cefalopodi si accoppiano ed hanno fecondazione interna.
Cosa comprende il piano strutturale dei molluschi?
- Il piano strutturale dei Molluschi comprende alcuni elementi costanti molto caratteristici : Il capo munito primitivamente di un paio d'occhi, di due tentacoli, di gangli nervosi e di una bocca che racchiude la radula , sorta di lingua coperta da dentelli chitinosi (fig.) .
Qual è la produzione di uova da parte dei molluschi marini?
- La produzione di uova da parte dei molluschi marini è molto elevata poichè una parte di esse non vengono fecondate, altre vengono predate insieme con le larve, e altre larve si disperdono in luoghi inospitali.