Che dolori porta la chemio?
Sommario
- Che dolori porta la chemio?
- Come si fa a sapere se chemio funziona?
- Cosa può provocare la chemioterapia?
- Quanto dura la chemioterapia dopo l’intervento chirurgico?
- Quali sono le sostanze chemioterapiche utilizzate in oncologia?
- Quali chemioterapici possono avere effetti sul rivestimento dell’apparato digerente?

Che dolori porta la chemio?
Infiammazione di cavo orale, faringe ed esofago : alcuni chemioterapici provocano un'infiammazione delle mucose, che può causare sensazione di bruciore o dolore alla bocca e/o alla gola. Cinque-dieci giorni dopo la terapia possono formarsi piccole ulcere, che possono anche infettarsi.
Come si fa a sapere se chemio funziona?
Dopo l'intervento chirurgico: la chemioterapia si attua dopo la chirurgia nel caso in cui tutta la massa tumorale visibile sia stata asportata, ma sussista il rischio che alcune cellule tumorali, rimaste in circolo e non altrimenti rilevabili dagli strumenti diagnostici, possano nel tempo dare origine a una recidiva .
Cosa può provocare la chemioterapia?
- Talvolta la chemioterapia può provocare una neuropatia periferica, che si manifesta con alterazioni della sensibilità, formicolii, sensazione come di punture di aghi soprattutto alle mani e ai piedi. In genere regredisce al termine delle cure, ma solo dopo diversi mesi.
Quanto dura la chemioterapia dopo l’intervento chirurgico?
- Questo tipo di chemioterapia, che si definisce perioperatoria, prevede una terapia molto breve prima dell’intervento chirurgico (due cicli sembrano sufficienti e con due soli farmaci come il 5-fluorouracile e il cisplatino, che sono generalmente ben tollerati) e 3-4, se il paziente li tollera, dopo l’intervento chirurgico.
Quali sono le sostanze chemioterapiche utilizzate in oncologia?
- Le sostanze chemioterapiche utilizzate in oncologia impediscono la moltiplicazione cellulare interferendo con i meccanismi legati a questo processo, e così facendo eliminano le cellule cancerose inducendone la morte ( azione citotossica ).
Quali chemioterapici possono avere effetti sul rivestimento dell’apparato digerente?
- Diarrea: Alcuni chemioterapici possono avere effetti sulle cellule che formano la mucosa di rivestimento dell’apparato digerente, causando diarrea.