Che cosa vuol dire flusso?
Sommario
- Che cosa vuol dire flusso?
- Come si calcola flusso?
- Quando il flusso è uguale a 0?
- Che cos'è il flusso in elettromagnetismo?
- Cosa misura il flusso?
- Come si indica il flusso magnetico?
- Come si legge la formula del flusso del campo elettrico?
- Come si calcola il rotore?
- Quando il flusso attraverso una superficie chiusa è nullo?
- Quando si può applicare il teorema di Gauss?
- Quando fu introdotto il concetto di flusso?
- Cosa è il flusso in psicologia?
- Qual è la densità di flusso?
- Quali sono gli integrali di flusso?
Che cosa vuol dire flusso?
flusso In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, movimento continuo di persone o cose (anche astratte) che susciti l'immagine dello scorrere.
Come si calcola flusso?
Per definizione il flusso si calcola quindi come un integrale di superficie di un campo scalare, il campo G(x)=, con x ∈S.
Quando il flusso è uguale a 0?
attraverso una superficie piana (0≤α≤90°). (paralleli e discordi). , allora il flusso vale zero. In tal caso infatti il campo elettrico è parallelo alla superficie, dunque le linee di campo elettrico non la attraversano: ecco perché il flusso è nullo.
Che cos'è il flusso in elettromagnetismo?
In elettromagnetismo, il flusso elettrico è la misura del campo elettrico attraverso una data superficie,. È un modo per descrivere l'intensità del campo elettrico a qualsiasi distanza dalla carica che causa il campo. può esercitare una forza su una carica elettrica in qualsiasi punto dello spazio.
Cosa misura il flusso?
Un flussometro è uno strumento utilizzato per misurare il flusso o la portata di massa per liquidi o gas.
Come si indica il flusso magnetico?
Il flusso del campo magnetico si misura in T ∙ m^2, che nel sistema internazionale si indica con il weber (Wb). Notiamo che nel caso di superfici chiuse il vettore S è, per definizione, uscente dalla superficie, mentre per una superficie piana qualunque il verso si S è arbitrario.
Come si legge la formula del flusso del campo elettrico?
Il flusso di campo elettrico è direttamente proporzionale al modulo del vettore campo elettrico, al modulo del vettore superficie, e al coseno dell'angolo tra essi formato. L'unità di misura del flusso di campo elettrico è N/C∙m^2.
Come si calcola il rotore?
Il rotore di un campo vettoriale si calcola come: rotF = ( ∂F3 ∂y − ∂F2 ∂z , ∂F1 ∂z − ∂F3 ∂x , ∂F2 ∂x − ∂F1 ∂y ) = 1i + 1k = (1,0,1).
Quando il flusso attraverso una superficie chiusa è nullo?
Il flusso del campo, invece, è nullo quando il vettore campo elettrico è perpendicolare alle linee di campo; in questo caso, le linee di campo sono parallele e radenti alla superficie.
Quando si può applicare il teorema di Gauss?
Il teorema di Gauss facilita enormemente il calcolo di campi gravitazionali ed elettrostatici in presenza di simmetrie del sistema, mediante la scelta di opportune superfici gaussiane sulle quali sia particolarmente semplice il calcolo del flusso, cioè di solito dove il campo è nullo o costante.
Quando fu introdotto il concetto di flusso?
- Il concetto di flusso fu introdotto nel 1975 dallo psicologo Mihály Csíkszentmihályi nella sua teoria del flusso, e si è poi diffuso in vari campi di applicazione della psicologia, come lo sport, la spiritualità, l'istruzione, o la seduzione.
Cosa è il flusso in psicologia?
- In psicologia, il flusso (in inglese flow), o esperienza ottimale (spesso citato come trance agonistica nel linguaggio sportivo), è uno stato di coscienza in cui la ...
Qual è la densità di flusso?
- In fisica, la densità di flusso, o densità di corrente, è una grandezza vettoriale, o tensoriale, rappresentante la quantità di una certa grandezza che attraversa nell'unità di tempo una data superficie ed è usata per descrivere i fenomeni di trasporto che coinvolgono la suddetta quantità.
Quali sono gli integrali di flusso?
- Spesso gli integrali di flusso trovano impiego in molti importanti risultati matematici di analisi vettoriale, quali il teorema della divergenza e il teorema del rotore, che spesso ne permettono il calcolo senza doverlo svolgere esplicitamente.