Chi chiamare per cyberbullismo?

Chi chiamare per cyberbullismo?

Chi chiamare per cyberbullismo?

La legge – all'articolo 6 – prevede l'istituzione di un numero telefonico gratuito, il 114, attivo 24 ore su 24, con la funzione di fornire un servizio di prima assistenza psicologica e giuridica alle vittime del bullismo e del cyberbullismo.

Com'è il numero del Telefono Azzurro?

La Linea di Ascolto 1.96.96, per bambini, adolescenti e adulti, è un servizio gratuito e accoglie le richieste di aiuto provenienti dal territorio nazionale h24, 7 giorni su 7.

Cosa fare se un vostro amico e vittima di cyberbullismo?

  1. Amico vittima di bullismo: cosa fare? Essere vittima di bullismo è una delle esperienze che più può segnarti nel periodo della scuola. ...
  2. Fargli capire che sei suo amico. ...
  3. Aiutarlo a sfogarsi. ...
  4. Intervenire con coraggio. ...
  5. Denunciare l'accaduto. ...
  6. Correggere chi è intorno a te.

Come segnalare episodi di cyberbullismo?

Per inoltrare le segnalazioni al Garante si può utilizzare il modello disponibile qui inviandolo via e-mail a: cyberbullismo@gpdp.it. Se hai bisogno di aiuto per compilare il modulo del Garante contattaci al numero verde o via e-mail.

Quando si può denunciare per cyberbullismo?

Se l'intervento della scuola o la segnalazione sui Social network non bastano, la vittima può rivolgersi alla Polizia postale e denunciare il o i colpevoli per Diffamazione a mezzo Internet (articolo 595 del Codice penale), Lesioni lievi (articolo 582), Minaccia (articolo 612), Revenge porn (articolo 612 ter).

Post correlati: