Chi può prescrivere Aimovig?
Chi può prescrivere Aimovig?
Aimovig può essere prescritto con Ricetta RRL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti.
Come iniettare Aimovig?
Si accerti di essersi iniettato l'intero contenuto di entrambe le siringhe. Aimovig è somministrato con un'iniezione sotto la cute (nota come iniezione sottocutanea). Lei o la persona che la assiste può effettuare l'iniezione nell'addome o nella coscia.
Come agisce Aimovig?
Il principio attivo di Aimovig (erenumab) è un anticorpo monoclonale (un tipo di proteina) progettato per legarsi a un recettore (bersaglio) del CGRP sulle cellule dell'organismo. Legandosi a tale recettore, il medicinale impedisce al CGRP di legarvisi esso stesso e di provocare l'emicrania.
Cosa sono i Gepanti?
A differenza degli anticorpi monoclonali anti-CGRP iniettabili approvati dalla FDA per la prevenzione dell'emicrania nell'ultimo anno - erenumab, fremanezumab e galcanezumab - atogepant e altri agenti "gepanti" sono farmaci a piccole molecole che possono essere assunti per via orale.
Come funzionano i triptani?
I triptani funzionano imitando l'azione di una sostanza chimica del cervello chiamata 5-idrossitriptamina (5-HT), anche nota come serotonina.
Come si iniettano gli anticorpi?
Modalità di somministrazione La somministrazione degli anticorpi monoclonali è per via parenterale, in particolare mediante infusioni endovenose della durata di qualche ora. Non possono essere introdotti per via orale, in quanto trattandosi di proteine, verrebbero digerite e distrutte.