Quanti ciechi ci sono?
Quanti ciechi ci sono?
(ANSA) - ROMA, 12 OTT - In Italia ci sono circa 360.000 ciechi e oltre 1,5 milioni di ipovedenti; di questi ultimi oltre il 60% ha un'età superiore a 50 anni. Tra il 20 si prevede un aumento di non vedenti di circa il 25% a causa dell'invecchiamento della popolazione.
Come ha perso la vista Bocelli?
Andrea Bocelli è nato ipovedente per via di un glaucoma congenito. All'età di sei anni, Bocelli entrò in collegio per apprendere la lettura in Braille, e qualche anno dopo divenne completamente cieco a causa di una pallonata che lo colpì in pieno volto.
Quanti sono i ciechi in Italia?
In Italia, si stimano attualmente fra 1,8 e 2 milioni di persone con disabilità visiva. Di essi, circa il 15% è cieco assoluto e circa l'85% è ipovedente.
Quanti ciechi in Europa?
Sono 30 milioni i non vedenti e gli ipovedenti europei: quasi come gli abitanti della Polonia, e molti di più di quelli di Malta, Portogallo, Slovenia, Croazia, Lituania, Estonia, Lettonia e Grecia, messe insieme.
Come si immagina il mondo un cieco?
Finora si riteneva che i ciechi congeniti non avessero lo stesso immaginario durante i sogni, ora invece è possibile dire il contrario: i non vedenti sognano colori, figure umane, paesaggi naturali. La fase REM è il non-luogo dove avviene questo incantesimo.
Perché se ti masturbi diventi cieco?
Non esiste alcuna prova scientifica che stabilisca una relazione tra la masturbazione e la conseguente cecità. Questa falsa informazione trae origine da un opuscolo anonimo del 1712.