Quante vittime nel Vajont?

Quante vittime nel Vajont?
2000 Ambiente: 58 anni fa il disastro del Vajont, quasi 2000 vittime. Alle ore 22.39 del 9 Ottobre 1963 un versante del Monte Toc franò sopra il neo-bacino idroelettrico del Vajont, provocando la tracimazione di parte dell'acqua contenuta nell'invaso.
Qual è stato il disastro del Vajont?
- Il disastro del Vajont è stato un disastro ambientale ed umano verificatosi la sera del 9 ottobre 1963, nel neo-bacino idroelettrico artificiale del torrente Vajont (al confine tra Friuli e Veneto), dovuto alla caduta di una frana dal soprastante pendio del Monte Toc nelle acque del bacino alpino realizzato con l'omonima diga; la conseguente ...
Quali furono le vittime del lago del Vajont?
- Vi furono 1917 vittime di cui 1 450 a Longarone, 109 a Codissago e Castellavazzo, 158 a Erto e Casso e 200 originarie di altri comuni . Lungo le sponde del lago del Vajont vennero distrutti i borghi di Frasègn, Le Spesse, Il Cristo, Pineda, Ceva, Prada, Marzana, San Martino, e la parte bassa dell'abitato di Erto .
Qual è il progetto del sistema Vajont?
- Progetto del sistema Vajont, anno 1948. Prevedeva la diga dell'altezza di circa 202 metri con massimo invaso a quota 677 m s.l.m. Aveva come unica fonte di riempimento, il torrente Vajont, e il suo bacino imbrifero, e il serbatoio di Pieve di Cadore, che verrà completato nel 1950.
Quando la valle del Vajont fu bombardata?
- Il 9 ottobre, nella valle del Vajont, iniziò un fortissimo bombardamento per sette giorni e sette notti con granate da 149. La popolazione fuggiva, lasciando sul posto i sacerdoti di Erto e Casso. Il 16 ottobre, nella tarda mattinata, truppe tedesche distruggevano e incendiavano tutti i casolari sul monte Toc appartenenti agli abitanti di Casso.