Come si chiama adesso Fiume?

Come si chiama adesso Fiume?

Come si chiama adesso Fiume?

Fiume (Rijeka in croato) è oggi la terza città della Croazia e conta oltre 140 mila abitanti. I primi nuclei abitati risalgono al periodo degli Illiri. Poi la città divenne romana con il nome di Tarsatica.

Quando Fiume passa all'Italia?

1924: grazie al Trattato di Roma, Fiume viene assegnata all'Italia. Il Trattato di Roma fu firmato il 27 gennaio 1924 tra l'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni e sancì consensualmente la dissoluzione e la suddivisione dello Stato libero di Fiume, stabilendo il confine sul fiume Eneo.

Qual è la città di fiume?

  • Alla fine del XX secolo Fiume è una città moderna e industriale, nonché centro di vari progetti di sviluppo, che svolgono un ruolo importante nella crescita globale della Repubblica di Croazia. La città ospita inoltre le sedi dell’arcidiocesi di Fiume e di Segna, della diocesi metropolita e dell’università.

Come si fermano le spiagge della Croazia?

  • I milioni di turisti che ogni anno invadono le spiagge della Croazia non si fermano a Fiume, che è però una città molto più interessante di quanto si pensi.

Quando l’Italia rivendica il fiume?

  • Poiché l’Italia non aveva avanzato rivendicazioni ufficiali su Fiume, si assistette a un periodo di transizione: prima l’occupazione di D’Annunzio, nel 1919, con la creazione dello Stato libero di Fiume, nel 1920; quindi il ritorno all’Italia nel 1924. Fiume conobbe un rapido declino economico e divenne una cittadina di periferia.

Post correlati: