Come si calcola l'importo dell'affitto a canone concordato?

Come si calcola l'importo dell'affitto a canone concordato?

Come si calcola l'importo dell'affitto a canone concordato?

Il calcolo finale del canone concordato Nella nostra situazione, ipotizzando un contratto 3+2, il prezzo per metro quadrato va da un minimo di 3,70 euro fino a un massimo di 6,50. Questo significa che si può chiedere un canone tra un minimo di 310,8 euro (3,7 euro x 84 metri quadrati) e un massimo di 546 euro.

Quali sono i contratti a canone concordato?

Il contratto di affitto a canone concordato Si tratta dei contratti a canone concordato (o convenzionato), per i quali la durata obbligatoria prevista è di tre anni, prorogabili per altri due (c.d. “3+2“).

Come calcolare il canone di affitto di un appartamento?

Il CANONE MENSILE si ricava moltiplicando la superficie utile dell'alloggio per il valore di euro al mq. specificamente corrispondente alla zona di ubicazione dell'alloggio, in base alla durata del contratto ed al numero degli elementi che compongono l'abitazione come da sottostante Tabella.

Come si calcola l'affitto di una casa?

Il valore minimo del canone di locazione è dato dal 10% del valore catastale calcolato sulla base della valutazione automatica. In linea di massima, è bene fare in modo che il canone di locazione ridotto del 15% non sia maggiore del 10% del valore dell'immobile locato e rivalutato in base alla rendita catastale.

Come funziona l'affitto concordato?

Contratto canone concordato: le agevolazioni fiscali

  • Aliquota fissa del 10%, anziché del 21%
  • Reddito imponibile ridotto del 30%
  • Tassa IMU più bassa del 25%
  • Base imponibile per l'imposta del registro è del 30%, per i comuni ad alta densità abitativa.
  • Imposta di registro è dell'1,4% annuo sul canone invece del 2%

Post correlati: