Chi chiude la partita Iva ha diritto alla disoccupazione?
Sommario
- Chi chiude la partita Iva ha diritto alla disoccupazione?
- Come funziona disoccupazione INPS?
- Quando si può sospendere la NASpI?
- Come si blocca la disoccupazione?
- Cosa mi spetta se chiudo la partita Iva?
- Chi ha la partita Iva può richiedere il reddito di cittadinanza?
- Cosa succede alla Naspi se trovo lavoro?

Chi chiude la partita Iva ha diritto alla disoccupazione?
In questo caso, avrai diritto a ricevere la NASpI, ma tale indennità subirà una riduzione pari all'80% dei redditi previsti (dovrai comunicare all'Inps i redditi che prevedi di percepire durante l'anno entro un mese dalla presentazione della domanda di NASpI o dalla data di inizio dell'attività).
Come funziona disoccupazione INPS?
La NASpI viene corrisposta mensilmente e prevede un importo variabile a seconda della storia retributiva del lavoratore, a partire dalla media dello stipendio percepito nei quattro anni precedenti alla richiesta dell'assegno di disoccupazione.
Quando si può sospendere la NASpI?
si ha la sospensione d'ufficio della NASpI, se dal rapporto di lavoro subordinato il lavoratore percepisce un reddito superiore a 8.000,00 euro e il contratto non sia superiore a sei mesi.
Come si blocca la disoccupazione?
Per bloccare la disoccupazione ASpI occorre inviare all'INPS, esclusivamente tramite modalità online, il modello ASpI-com, nel quale chiedere di interrompere l'indennità in virtù del nuovo contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato.
Cosa mi spetta se chiudo la partita Iva?
Dunque, se chiudi la Partita IVA non ti spetta l'indennità di disoccupazione INPS (NASpI). Al contrario, è possibile riceverla nell'eventualità in cui si risulta pure dipendenti in ragione del contratto subordinato.
Chi ha la partita Iva può richiedere il reddito di cittadinanza?
Reddito di cittadinanza e lavoro autonomo Secondo gli ultimi chiarimenti, non esiste alcun veto per i lavoratori autonomi che impedisca loro di accedere al reddito di cittadinanza. Dunque, l'essere titolari di una Partita IVA, di per sé, non costituisce un problema.
Cosa succede alla Naspi se trovo lavoro?
Per rapporti di lavoro subordinato a termine la Naspi decade solo se il reddito prodotto con la nuova attività supera gli 8145 euro annui. In caso contrario l'indennità di disoccupazione si sospende o si riduce.