Breuil-Cervinia, Valle d'Aosta. Le sue piste sono un vero fiore all'occhiello. ...
Sestriere, Piemonte. ...
Passo Tonale, Trentino-Alto Adige. ...
Cortina D'Ampezzo, Veneto. ...
Dolomiti, Trentino-Alto Adige/Veneto. ...
Courmayeur, Val D'Aosta. ...
Ortisei, Dolomiti, Trentino-Alto Adige. ...
Canazei, Dolomiti, Trentino-Alto Adige.
Dove trovare tanta neve?
Andermatt. 200 cm.
Hintertux. 190 cm.
Les Trois Vallees. 156 cm.
Laax. 155 cm.
La Plagne. 145 cm.
Chamonix. 140 cm.
Saas Fee. 120 cm.
Mayrhofen Zillertal. 110 cm.
Qual è la più famosa località sciistica d’Italia?
Scontata la presenza della più celebre località sciistica d’Italia: Cortina d’Ampezzo. Molto apprezzata dalle celebrità, questo comune è il vero e proprio salotto alpino del ⇒ Veneto, con magnifiche piste accompagnate da un paese eccezionale dotato di stazioni modernissime.
Quali sono le migliori piste sciistiche in Italia?
Tra le migliori località sciistiche in Italia impossibile non pensare a Madonna di Campiglio e l'Alta Badia, per citare solo due tra le piste sciistiche più note del Trentino Alto-Adige. Spostiamoci nel Veneto per conoscere Cortina d'Ampezzo e le sue piste sciistiche, adatte a tutte le età ed a tutte le esperienze.
Quali sono le località sciistiche più impegnative?
Prettamente nota come località sciistica, Val Gardena è stata più volte sede di numerose competizioni agonistiche degli sport invernali. Non a caso questa scelta: la Val Gardena, assieme ai suoi pittoreschi boschi e alle efficienti stazioni, è una tra le località con le piste sciistiche più impegnative.
Quali sono i migliori comprensori sciistici in Italia?
Nella lista dei migliori comprensori sciistici in Italia il primo posto va al comprensorio di Val Gardena (Gröden) con 4,7 di 5 stelle. I più grandi comprensori sciistici offrono fino a 400 km di piste ( Via Lattea - Sestriere/Sauze d'Oulx/San Sicario/Claviere/Monginevro ).