Perché sennò si dice?

Perché sennò si dice?
La parola sennò nasce con il fenomeno dell'univerbazione che porta al raddoppiamento sintattico ed è per questo che si scrive sennò e non senò. In realtà la regola valida in questo caso non si applica ad altre parole che diventano errore se unite.
Chi altro sennò?
Risposta
Forme unite: | Forme separate: |
---|---|
quantomeno (meno comune) | quanto meno |
quantopiù | quanto più |
sennò (registro familiare) | se no |
suppergiù | su per giù |
Come si scrive sennò '?
Nel caso di sennò e se no la questione è piuttosto semplice: alcune forme possono essere scritte sia nella forma unita che separata, ed è proprio questo il caso. Riassumendo: non preoccupatevi, entrambe le grafie di questo avverbio sono considerate corrette. "Sennò" è nato dal raddoppiamento fonosintattico.
Cosa vuol dire perdere il senno?
ant. sen]. – Facoltà, e capacità abituale, d'intendere, giudicare e operare con prudenza e saviezza: una ragazza di senno; un uomo senza s.; agire con s.; perdere il s. o uscir di senno, impazzire; tornare in s., rinsavire; far senno, mettere giudizio; del s.
Cosa sennò?
– Facoltà, e capacità abituale, d'intendere, giudicare e operare con prudenza e saviezza: una ragazza di senno; un uomo senza s.; agire con s.; perdere il s. o uscir di senno, impazzire; tornare in s., rinsavire; far senno, mettere giudizio; del s. di poi son piene le fosse, prov.