Cosa causa l'intossicazione da oppioidi?
![Cosa causa l'intossicazione da oppioidi?](https://i.ytimg.com/vi/V0CdS128-q4/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDyFOiHJahexweZyyF2gu51akVOCQ)
Cosa causa l'intossicazione da oppioidi?
L'intossicazione acuta da oppiacei è caratterizzata da euforia e sonnolenza. Gli effetti sui mastociti (p. es., flushing, prurito) sono frequenti, in particolare con la morfina. Gli effetti gastrointestinali comprendono nausea, vomito, riduzione della peristalsi e stipsi.
Dove agiscono gli oppioidi?
Gli oppioidi agiscono legandosi ai recettori degli oppioidi presenti sia a livello di SNC che di SNP e agiscono modulando il dolore. Le principali indicazioni terapeutiche degli oppioidi sono: anestesia, ovvero induzione dell'anestesia prima di un intervento chirurgico.
Come agisce il Palexia?
Il tapentadolo, commercializzato con il nome commerciale di Nucynta negli Stati Uniti o Palexia in Europa, è un potente analgesico ad azione centrale che agisce come agonista sul recettore μ-oppioide e come inibitore della ricaptazione della noradrenalina Mor-Nri.
Dove sono localizzati i recettori degli oppioidi?
I recettori μ-oppioidi esistono principalmente nelle presinapsi nella sostanza grigia periacqueduttale, e nel corno dorsale superficiale del midollo spinale (specificamente la sostanza gelatinosa di Rolando).
Su cosa interviene l'azione degli oppiacei?
Gli oppioidi, endogeni od esogeni, inibiscono la trasmissione dello stimolo doloroso agendo a vari livelli: riducono la capacità percettiva dei nocicettori; a livello delle corna spinali riducono il rilascio dei neurotrasmettitori responsabili della trasmissione del dolore; a livello talamico impediscono la ...