Perché il vino rosso fa bene al cuore?
![Perché il vino rosso fa bene al cuore?](https://i.ytimg.com/vi/YMIfb9tL3Zg/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCgLRJP0lll_3QaeQKiIAawnkGU1g)
Perché il vino rosso fa bene al cuore?
Il vino rosso funziona come vasodilatatore nelle arterie, in particolare nei pazienti con ipertensione. In altre parole, apre (dilata) i vasi sanguigni per promuovere un flusso sanguigno sano. Di conseguenza, il sangue scorre più facilmente, quindi il cuore non deve sforzarsi per pompare il sangue nel resto del corpo.
A cosa fa bene il vino?
Il vino contiene una sostanza chiamata resveratrolo, cioè un polifenolo con proprietà antiossidanti, il quale rallenta il processo d'invecchiamento. Agisce positivamente sui livelli di: colesterolo, trigliceridi e glicemia basale. Induce un aumento della sensibilità dei tessuti all'azione dell'insulina.
Cosa fa bene del vino rosso?
L'effetto benefico del vino rosso deriverebbe dalle azioni positive svolte dall'alcol (incremento dei livelli di colesterolo buono, riduzione della formazione di coaguli e produzione di variazioni nella pressione sanguigna) e dalla presenza di resveratrolo.
Quanto vino si può bere al giorno?
240g La quantità consigliata di vino al giorno è dunque di 240g per l'uomo (due bicchieri) e 120g (un bicchiere) per la donna .
Cosa succede se bevo una bottiglia di vino?
Lo studio del 2014 dell'Oms. Il bicchiere di vino a tavola è diventato una bottiglia. Secondo uno studio del 2014 dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, un'intera bottiglia di vino, non fa male alla salute. Lo studio dell'Oms ha ritenuto infatti che ciò che fa male è superare un limite più alto.