Cosa si può fare con la buccia del bergamotto?

Cosa si può fare con la buccia del bergamotto?

Cosa si può fare con la buccia del bergamotto?

La buccia appena tagliata dal bergamotto fresco si può utilizzare per creare l'olio aromatizzato. É sufficiente mettere a macerare la buccia (senza il mesocarpo bianco) in olio di oliva e lasciare che per un mese questo ne prenda il sapore. La giusta dose è un frutto per un quarto di litro d'olio.

Quali sono i benefici del bergamotto?

  • Il bergamotto, l’agrume dalle innumerevoli proprietà benefiche, è alleato del nostro organismo per contrastare gli alti livelli di colesterolo, le infiammazioni e il rischio di diabete. Il bergamotto è un particolare frutto dalla buccia gialla e un gusto che ricorda molto quello del pompelmo.

Quali sono i benefici del succo di bergamotto?

  • I benefici del succo di bergamotto sono legati alla straordinaria ricchezza di polifenoli di questo frutto, delle sostanze antiossidanti che aiutano il nostro organismo a rimanere in forma e in salute. La somministrazione del bergamotto sotto forma di succo o spremuta avviene proprio per usi terapeutici.

Qual è l’uso topico del bergamotto?

  • Infatti, l’uso topico del bergamotto o del suo olio essenziale viene consigliato in caso di herpes, ma può essere usato anche come colluttorio per disinfettare il cavo orale. Usi del Bergamotto: alimentazione cosmetica e non solo. Il bergamotto trova impiego nei più svariati campi: cosmetico, chimico, alimentare...

Qual è la vera origine del nome bergamotto?

  • Sebbene siano numerose le ipotesi sull’etimologia di questo termine, quale sia la vera origine del nome Bergamotto rimane ancora avvolta nel mistero. Resta il fatto che Citrus bergamia, ovvero il nome latino del Bergamotto, specifica l’appartenenza di questo frutto alla famiglia degli agrumi.

Post correlati: