Dove recuperare la busta paga?

Dove recuperare la busta paga?

Dove recuperare la busta paga?

Portale NoiPA – si tratta del portale del MEF (Ministero di Economia e Finanze), attivo da settembre 2019, tramite il quale è possibile accedere ai cedolini degli stipendi dei dipendenti statali.

Come recuperare buste paga vecchie NoiPA?

Per visualizzare i cedolini dello stipendio è necessario entrare nell'area riservata del portale NoiPA e nel menù "Amministrato", presente sulla parte sinistra dell'area privata, cliccare su "Archivio Cedolini" nella sezione "Documenti disponibili".

Cosa fare se non si ricevono le buste paga?

Se la busta paga non viene consegnata, il lavoratore può denunciare il datore di lavoro. Il dipendente che non riceve correttamente le buste paga mensili può sporgere una denuncia all'Ispettorato nazionale del lavoro.

Quando si possono buttare le buste paga?

Ti suggeriamo di mantenere in archiviazione le buste paga per almeno cinque anni, termine entro il quale gli ispettori possono contestare la violazione dell'obbligo di consegna.

Dove posso trovare la mia busta paga?

Busta paga: visualizzo e stampo il cedolino Per poter visualizzare i cedolini dello stipendio serve entrare nell'area riservata del portale NoiPA fornendo le proprie credenziali di accesso e, dalla sezione “Documenti disponibili”, cliccare sul tasto “Cedolino”.

Come posso scaricare la mia busta paga?

Scaricare la busta paga/CU

  1. Clicca in alto a destra sul tuo nome per accedere al tuo profilo.
  2. Seleziona la linguetta "Buste Paga" oppure "CU" (la procedura per ottenere il documento è la stessa).
  3. Scegli il mese e clicca su "Cerca".
  4. Clicca sul pulsante Download se vuoi scaricare la busta.

Come scaricare il cedolino da NoiPA?

Entrati nella pagina "Visualizza cedolini", all'interno della colonna "Azioni" cliccare sul modello mensile d'interesse. Si aprirà una finestra dalla quale sarà possibile visualizzare, stampare o salvare il cedolino sul proprio PC (per es. sul Desktop o su un'apposita cartella predisposta precedentemente).

Quanti anni l'azienda deve conservare i documenti?

dieci anni Conservazione documenti aziendali Le scritture [contabili] devono essere conservate per dieci anni dalla data dell'ultima registrazione. Per lo stesso periodo devono conservarsi le fatture, le lettere e i telegrammi ricevuti e le copie delle fatture, delle lettere e dei telegrammi spediti.

Quanti anni bisogna tenere il CUD?

5 anni Va conservata per 5 anni anche la Certificazione unica dei redditi (più nota come CUD); il CUD è un documento che tutti gli anni viene ricevuto dai lavoratori dipendenti, da quelli assimilati e dai pensionati; il periodo di conservazione inizia dalla data prevista per la presentazione della dichiarazione dei redditi ...

Come si può recuperare la busta paga errata in eccesso?

  • Busta paga errata in eccesso: il recupero dell’indebito retributivo Quando il datore di lavoro eroga delle somme in eccesso rispetto al dovuto si configura un indebito retributivo , ossia, la percezione da parte del lavoratore di somme che non gli sono dovute e che sono, dunque, indebite.

Come posso recapitare la busta paga all’utente finale?

  • Posta elettronica certificata – il datore di lavoro può scegliere di recapitare la busta paga agli impiegati a mezzo PEC, tramite email personale oppure casella di posta elettronica gestita dal consulente del lavoro di riferimento (il quale si occuperà poi, a sua volta, di fornire la busta paga all’utente finale).

Cosa è la busta paga?

  • La busta paga è il documento con cui, mensilmente, il lavoratore può conoscere le somme che gli sono state pagate a titolo di retribuzione le trattenute che gli sono state applicate per oneri fiscali, contributivi, etc. La consegna della busta paga al dipendente non è una scelta discrezionale del datore di lavoro ma un obbligo di legge.

Post correlati: