Cosa si intende con ostracismo?
Cosa si intende con ostracismo?
Il comportamento con cui, nell'ambito di un gruppo sociale o politico omogeneo, le persone che esercitano il potere o dispongono di particolare influenza escludono o emarginano, spesso facendo leva su forme di coazione sociale, un loro avversario o, anche, chiunque abbia violato le regole del gruppo stesso; in ...
Chi fa ostracismo?
Ostracismo Temistocle Uno dei più noti casi di ostracismo fu quello di Temistocle, disposto nel 471 a.C. Altri personaggi famosi dell'antichità furono ostracizzati, tra i quali possiamo citare, ad esempio, Santippo, Cimone e, come detto sopra, Aristide.
Perché si chiama ostracismo?
La parola ostracismo deriva dall'antico greco e significa, letteralmente, “coccio di vaso di terracotta" o "conchiglia". All'epoca il papiro scarseggiava, o comunque costava molto importarlo dall'Egitto, quindi le bozze e le votazioni venivano eseguite su frammenti di vasellame.
Chi diede vita all ostracismo è perché?
Secondo Aristotele, l'ostracismo fu ideato da Clistene nel 510 a.C.; alcuni, appoggiandosi a un frammento di Arpocrazione, datano la sua istituzione a circa vent'anni dopo, quando ve ne fu la prima applicazione (vittima fu Ipparco di Carmo, della famiglia dei Pisistratidi).
Quali crimini giudicava l areopago?
Il tribunale prese così dal colle il nome di Areopago, che significa colle di Ares inizialmente fu destinato solo ai delitti di sangue (omicidio volontario, mancato omicidio, incendio, veneficio) e anche alcuni reati contro il culto, ma successivamente ottenne la funzione di sorvegliare sull'amministrazione dello stato ...