Quali sono gli strumenti che usano i dentisti?
Quali sono gli strumenti che usano i dentisti?
Utensili e strumenti – spatole, sonde dentali, frese, pinze, specchietti, scavini. Strumenti monouso e presidi protettivi per l'operatore e l'assistente – bicchieri di plastica, aghi, aspira-saliva, guanti, mascherina, occhiali.
Come è fatto un riunito odontoiatrico?
Sono costituiti principalmente da una poltrona, su cui sederà il paziente, una faretra, ovvero l'unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, una lampada scialitica, destinata ad illuminare il campo operatorio, una sputacchiera e un sistema di aspirazione.
Cosa sono gli Aspirasaliva?
Un aspirasaliva è un dispositivo, spesso utilizzato dai dentisti, che generalmente consiste in un tubo di aspirazione e un puntale monouso. Viene in genere inserito nella bocca di un paziente per rimuovere la saliva, il sangue e altri materiali di scarto.
A cosa serve l'aspiratore chirurgico?
L'aspiratore è un apparecchio elettronico in grado di aspirare quei liquidi corporei (sangue, vomito, saliva) che ostruiscono gli orifizi del paziente o che impediscono la visione del campo chirurgico nel corso di un intervento.
Che cos'è il riunito?
Il riunito è una apparecchiatura complessa con componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e pneumatiche. Il circuito idrico che alimenta gli strumenti è un punto critico per il controllo delle infezioni correlate all'assistenza.
Quanto costa la sedia del dentista?
Il prezzo medio per un riunito odontoiatrico si può considerare intorno ai 11-14 mila euro. Un investimento importante se si pensa che, anche in uno studio di piccole dimensioni, se ne utilizzano almeno due, differenziando magari fra quello per le prime visite e quello chirurgico o per trattamenti più complessi.
Quanto costa una poltrona per dentista?
Il prezzo medio per un riunito odontoiatrico si può considerare intorno ai 11-14 mila euro.