Come capire se si tratta di zafferano?

Come capire se si tratta di zafferano?

Come capire se si tratta di zafferano?

Lo zafferano si ottiene macinando solo gli stimmi. Le polveri di bassa qualità presenti in commercio contengono anche gli stami e parti di curcuma e il colore è molto più intenso. Lo zafferano di qualità colora il piatto dopo qualche minuto, l'effetto non è istantaneo.

Come scegliere lo zafferano?

I pistilli di uno zafferano di qualità devono avere un profumo intenso e devono essere sottili e uniformi, sia nella dimensione sia nel colore, che deve risultare rosso intenso. Un'estremità deve essere arricciata e di colore arancione, l'altra deve avere una forma a trombetta.

A cosa fa bene il zafferano?

Il safranale, un olio volatile presente nella spezia, è un antiossidante con effetto citotossico sulle cellule tumorali ed ha attività antidepressive. Lo zafferano ha anche proprietà antispasmodiche, sudorifere e carminative.

Qual'è lo zafferano?

Lo zafferano ([ʣaffeˈra:no]) è una spezia che si ottiene dagli stigmi del fiore del Crocus sativus, conosciuto anche come zafferano vero, una pianta della famiglia delle Iridacee. La pianta di zafferano vero cresce fino a 20–30 cm e dà fino a quattro fiori, ognuno con tre stigmi color cremisi intenso.

Com'è il sapore dello zafferano?

Lo zafferano ha un aroma piuttosto caratteristico, un po' esotico, ed ha un gusto leggermente e piacevolmente amarognolo, dando un colore giallo acceso a tutto ciò con cui viene mescolato.

Chi non può mangiare lo zafferano?

Lo zafferano non è privo di controindicazioni. Il consumo di questa spezia può essere tossico in elevate quantità. Già a 5 grammi possono comparire spiacevoli effetti collaterali quali emorragie, sonnolenza e vertigini mentre a 10 grammi può avere effetti abortivi sulle donne in gravidanza.

Come si può usare lo zafferano?

Lo zafferano in polvere, quello maggiormente utilizzato, ha la comodità di essere semplicemente stemperato in un po' di acqua tiepida e di poter essere subito impiegato nella ricetta. Addirittura lo si può aggiungere direttamente nel cibo appena cotto, purché si tratti di una preparazione ancora molto calda.

Qual'è lo zafferano più buono al mondo?

Zafferano dell'Aquila o Zafferano di Navelli. Nella zona dell'altopiano di Navelli vicino alla città dell'Aquila viene prodotto lo zafferano migliore al mondo, per la sua qualità e valore viene anche definito l'oro rosso di Navelli.

Post correlati: