Quali sono i contratti di lavoro flessibile?
Sommario
Quali sono i contratti di lavoro flessibile?
Quando si parla di lavoro il contratto flessibile è uno strumento utilizzato per adattare l'organizzazione del lavoro al cambiamento del mercato riconoscendo un vantaggio economico e competitivo. I contratti di lavoro flessibili sono spesso utilizzati dal governo per creare occupazione sia quantitativa che qualitativa.
Quali sono le più comuni forme di lavoro flessibile?
Lavoro flessibile
- lavoro a tempo determinato;
- formazione e lavoro;
- somministrazione di lavoro;
- lavoro accessorio.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della flessibilità?
riduzione dei tempi per gli spostamenti e dei costi per il carburante. assenza di stress da traffico nelle ore di punta. maggiore controllo sulla pianificazione temporale e sull'ambiente di lavoro. possibilità di fare una pausa quando se ne sente il bisogno (senza dover seguire un orario definito dall'azienda)
Che cosa si intende per lavoro ripartito?
Il contratto di lavoro ripartito (detto anche job sharing) è il contratto con cui due lavoratori si obbligano in solido a fornire la stessa prestazione lavorativa.
Come funziona l'orario flessibile?
Per "orario flessibile" si intende una serie di istituti contrattuali che consentono ai dipendenti di fruire di un orario di lavoro che essi possono distribuire variamente nell'arco della giornata, della settimana o del mese, nei limiti definiti nei diversi contratti collettivi nazionali e in quelli aziendali.
Cosa si intende per orario flessibile?
Per "orario flessibile" si intende una serie di istituti contrattuali che consentono ai dipendenti di fruire di un orario di lavoro che essi possono distribuire variamente nell'arco della giornata, della settimana o del mese, nei limiti definiti nei diversi contratti collettivi nazionali e in quelli aziendali.
Cosa è la flessibilità?
La flessibilità è la condizione di cui si gode quando muscoli e articolazioni sono mobili ed elastici. Le articolazioni si muovono grazie alla forza dei muscoli, ma con il passare del tempo questi perdono elasticità e i movimenti risultano più difficili.