Come cercare una sentenza della Corte dei Conti?
Sommario
- Come cercare una sentenza della Corte dei Conti?
- Cosa dice la legge del controllo?
- Quando interviene la Corte dei Conti?
- Chi giudica la Corte dei conti?
- Cosa si intende per controllo a distanza del lavoratore?
- Come si svolge il procedimento del controllo preventivo di legittimita '?
- Quali sono i controlli svolti dalla Corte dei conti?
- Cosa è la Corte dei conti?
- Chi era il presidente della Corte dei conti?
- Cosa svolge la Corte dei conti in base alla costituzione?
Come cercare una sentenza della Corte dei Conti?
Come utilizzare la ricerca per testo
- "Cerca solo all'interno dei documenti", la ricerca restituirà solamente i documenti (pdf, doc...) del sito nei quali sono presenti tutte le parole inserite.
- "Cerca nelle pagine del sito e all'interno dei documenti", la ricerca restituirà le pagine e i documenti (pdf, doc...)
Cosa dice la legge del controllo?
La Legge del Controllo afferma che: Sei felice e stai bene con te stesso nella misura in cui percepisci di avere il controllo sulla tua vita.
Quando interviene la Corte dei Conti?
La corte dei conti è un organo di rilievo costituzionale che svolge sia funzioni di controllo che giurisdizionali nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge. ... La corte infine ha giurisdizione anche in materia di pensioni.
Chi giudica la Corte dei conti?
L'art. 103 della Costituzione attribuisce alla Corte la giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica, pensioni civili, militari e di guerra. La Corte è competente a giudicare agenti contabili, amministratori e funzionari pubblici sulle materie che riguardano la gestione del pubblico denaro.
Cosa si intende per controllo a distanza del lavoratore?
La seconda parte della norma, invece, legittima l'esercizio di un controllo a distanza (c.d. diretto) effettuato sugli strumenti utilizzati dal lavoratore per eseguire le proprie mansioni e sugli strumenti di rilevazione degli accessi e delle presenze (c.d. lettori badge).
Come si svolge il procedimento del controllo preventivo di legittimita '?
Il procedimento inizia con l'invio, da parte dell'Amministrazione proponente, dell'atto sottoposto a controllo al competente ufficio della Corte dei conti che lo esamina nel termine di trenta giorni dalla ricezione e, ove lo ritenga legittimo, lo ammette al visto e alla registrazione.
Quali sono i controlli svolti dalla Corte dei conti?
- In sintesi, fra i controlli svolti dalla Corte dei conti possono distinguersi tre principali tipologie: il controllo preventivo di legittimità su atti; il controllo successivo sulla gestione delle amministrazioni pubbliche; il controllo economico/finanziario con funzione referente.
Cosa è la Corte dei conti?
- La Corte dei Conti è un organo di rilievo costituzionale, con funzioni di controllo e giurisdizionali, previsto dagli articoli 1 della Costituzione Italiana che la ricomprende tra gli organi ausiliari del Governo.
Chi era il presidente della Corte dei conti?
- La delegazione era composta dal Presidente della Corte dei conti, Angelo Buscema, dal Presidente di coordinamento delle Sezioni riunite in sede di controllo Ermanno Granelli, dai Consiglieri Enrico Flaccadoro, Massimo Romano e Vincenzo Chiorazzo e dal Presidente di Sezione onorario Maurizio Pala.
Cosa svolge la Corte dei conti in base alla costituzione?
- La Corte dei conti in base alla Costituzione (art. 100) svolge: un controllo preventivo di legittimità sugli atti del governo; un controllo successivo sulla gestione del bilancio dello Stato; un controllo sulla gestione finanziaria degli enti cui lo Stato contribuisce un via ordinaria.