Quali sono i ragni velenosi in Sardegna?
Quali sono i ragni velenosi in Sardegna?
Si tratta della Malmignatta Latrodectus tredecimguttatus, un ragno meglio noto come la «vedova nera mediterranea», in sardo conosciuta e temuta con il nome di `Argia´. L'aracnide appartiene alla famiglia Theridiidae.
Dove si trova il ragno botola?
Il ragno botola nuragico o ragno nuragico (Amblyocarenum nuragicus Decae, Colombo & Manunza, 2014) è un ragno della famiglia Nemesiidae, endemico della Sardegna, la cui scoperta è stata annunciata nel 2014 su Arachnology, il bollettino della Società Aracnologica Britannica, a seguito di uno studio iniziato nel 2007.
Che cos'è l Argia?
Latrodectus tredecimguttatus (Rossi, 1790), è un ragno (ordine Araneae) appartenente alla famiglia Theridiidae e al genere Latrodectus, nel quale vengono classificati i ragni noti comunemente come “vedove”. Etimologia e nomi comuni.
Quali sono i ragni velenosi?
- Ragno dei cunicoli (Atrax robustus) ...
- Ragno delle banane (Phoneutria nigriventer) ...
- Vedova nera (Latrodectus mactans) ...
- Tarantola golia (Theraphosa blondi) ...
- Ragno lupo (Lycosa erythrognatha) ...
- Ragno di sabbia a sei occhi (Sicarius terrosus) ...
- Ragno dalla schiena rossa (Latrodectus hasselti) ...
- Ragno vagabondo (Eratigena agrestis)
Come si presenta la puntura di un ragno violino?
Se si viene morsi da un ragno violino si manifestano i seguenti sintomi: arrossamento della pelle, gonfiore e formicolio, febbre alta, vomito, mal di testa. Nel caso di un aggravarsi di tali sintomi è assolutamente necessario recarsi al pronto soccorso più vicino.
Come caccia il ragno botola?
Per cacciare I ragni botola attendono subito al di sotto della botola , fino a che una preda non sia sufficientemente vicina, a quel punto il ragno esce, laciando le zampe posteriori dentro alla tana così da non rimanere chiuso fuori, cattura la preda e ritorna dentro.