Dove comprare la pitina friulana?
Sommario
- Dove comprare la pitina friulana?
- Dove si trova la pitina?
- Come consumare la pitina?
- Che salume e la pitina?
- Come si mangia la Petuccia?
- Come è fatta la pitina?
- Cosa posso usare al posto del budello?
- Che cos'è la pitina friulana?
- Come si fa il salame senza budello?
- Che cos'è il budello della salsiccia?

Dove comprare la pitina friulana?
DOVE SI COMPRA LA PITINA?
- Alessandro Antonini. Via Piave, 86 – Maniago (Pn) Telefono +39 2 cellulare +39 831. ...
- Filippo Bier. Via Roma, 1, – Meduno (Pn) Telefono +39 9 cellulare +39 205. ...
- Borgo Titol di Roberto Ferraro. Località Titol, 1 – Tramonti di Sopra (Pn)
Dove si trova la pitina?
La pitina (o anche peta o petuccia) è una polpetta di carne affumicata originaria della Val Tramontina, a nord di Pordenone, in Friuli Venezia Giulia, ma diffusa un po' in tutte le valli montane prealpine del pordenonese con denominazioni simili, sebbene con diverse preparazioni.
Come consumare la pitina?
Si mangia cruda a fettine, dopo almeno 30 giorni di stagionatura, ma è ottima anche cucinata. Può essere scottata nell'aceto e servita con la polenta, rosolata nel burro e cipolla e aggiunta nel minestrone di patate, o ancora al cao, cioè cotta nel latte di vacca appena munto.
Che salume e la pitina?
La pitina è un salume di origine friulana, dato dall'esigenza della cucina povera di conservare e utilizzare al meglio la poca carne disponibile. È un salame, ma anche un po' una polpetta: più esattamente, la pitina friulana è un prodotto unico.
Come si mangia la Petuccia?
La fumigatura si ottiene con diversi legni aromatici, a volte mescolati tra loro, come il faggio, ginepro e nocciolo. Il profumo è forte, impregnato di erbe aromatiche. La pitina si mangia cruda e a fettine, dopo almeno 15 giorni di stagionatura, ma è ottima anche cucinata con aceto e servita con polenta.
Come è fatta la pitina?
Caratteristiche e metodo di produzione della Pitina IGP La materia prima è, infatti, costituita da carni di ovino, di caprino oppure di selvaggina ungulata (capriolo, daino, cervo, camoscio, pancetta e spallotto di suino), con un bilanciamento tra parte magra e parte grassa.
Cosa posso usare al posto del budello?
Cosa usare al posto del budello naturale?
- budelli collati: sono edibili e vengono ricavati da scarti dell'intestino di animali, che non sono integri ma a pezzetti. ...
- Budelli collagenici: possono essere edibili ma ciò dipende dal metodo di produzione utilizzato.
Che cos'è la pitina friulana?
Storia e caratteristiche della Pitina friulana IGP, un salume unico nel suo genere. ... Non fa eccezione la Pitina IGP, un salume a base di carni ovicaprine o di selvaggina ungulata, tipico di una ristretta area prealpina della provincia di Pordenone, in Friuli Venezia Giulia.
Come si fa il salame senza budello?
2:5814:51Clip suggerito · 57 secondiSALAME SENZA BUDELLO Fatto in casa - YouTubeYouTube
Che cos'è il budello della salsiccia?
Il budello è l'involucro che racchiude molti salumi, la cosiddetta "pelle" che permette di portate a maturazione le carni in esso insaccate, dando loro una determinata forma. Può essere naturale o artificiale.