Come si calcola la data di scadenza della revisione auto?
Sommario
- Come si calcola la data di scadenza della revisione auto?
- Quanto si può circolare dopo la scadenza della revisione?
- Come calcolare prima revisione auto?
- Cosa succede se ti fermano con la revisione scaduta?
- Cosa si rischia se non si fa revisione?
- Cosa fare se la revisione è scaduta?
- Qual è la scadenza della Revisione auto?
- Quando scade la revisione dei veicoli con scadenza al 31 ottobre 2020?
- Come controllare l’Ultima Revisione auto?
- Qual è il costo della Revisione auto 2020?

Come si calcola la data di scadenza della revisione auto?
Per calcolare la scadenza della revisione auto, invece, non bisogna far altro che aggiungere due anni alla data visualizzata. Se, ad esempio, lo strumento del Portale dell'Automobilista restituisce come data il 22 aprile 2019, la scadenza della prossima revisione è fissata al mese di aprile del 2021.
Quanto si può circolare dopo la scadenza della revisione?
4 anni Quindi, se la revisione è stata effettuata il giorno 15 del mese, si può circolare tranquillamente fino alla fine dello stesso mese e fare la revisione entro i 2 dal precedente controllo (o 4 anni dall'immatricolazione).
Come calcolare prima revisione auto?
Quando fare la revisione La prima revisione va effettuata entro il mese corrispondente alla data di rilascio della carta di circolazione. Le revisioni successive vanno effettuate entro il mese corrispondente alla data dell'ultima revisione.
Cosa succede se ti fermano con la revisione scaduta?
Gli automobilisti che circolano senza aver sottoposto a revisione il proprio veicolo entro i termini stabiliti, sono soggetti a una multa che può arrivare fino a un massimo di 680 euro. In più, è previsto il divieto di circolazione del mezzo fino a revisione effettuata.
Cosa si rischia se non si fa revisione?
Gli automobilisti che circolano senza aver sottoposto a revisione il proprio veicolo entro i termini stabiliti, sono soggetti a una multa che può arrivare fino a un massimo di 680 euro. In più, è previsto il divieto di circolazione del mezzo fino a revisione effettuata.
Cosa fare se la revisione è scaduta?
La circolazione con la revisione scaduta è vietata, è necessario fermare il veicolo e prenotare il controllo, viaggiando unicamente il giorno in cui si deve fare appunto la revisione con il foglio che viene rilasciato e che lo possa provare.
Qual è la scadenza della Revisione auto?
- Scadenza revisione auto. La scadenza revisione auto è uno degli argomenti più complessi. Innanzitutto sì, la revisione ha (nella maggior parte dei casi) una scadenza biennale. Ma, nel caso si tratti di un’auto nuova di zecca sarà necessaria un’immatricolazione. In questo caso la revisione auto nuova andrà eseguita la prima volta dopo 4 anni ...
Quando scade la revisione dei veicoli con scadenza al 31 ottobre 2020?
- La revisione auto dei veicoli con scadenza al 31 luglio 2020 slitta al 31 ottobre 2020: gli automobilisti avranno quindi tre mesi in più per effettuare questo controllo. Lo slittamento è stato confermato dal decreto Cura Italia, approvato dal Governo per fronteggiare l’ emergenza Coronavirus .
Come controllare l’Ultima Revisione auto?
- Controllo revisione auto: come farlo online. Il Portale dell’Automobilista permette di verificare l’ultima revisione, semplicemente inserendo il tipo di veicolo (autoveicolo, motoveicolo o ciclomotore) e la targa. Il portale restituisce: Data ultima revisione. Esito delle revisione.
Qual è il costo della Revisione auto 2020?
- Costo revisione auto 2020. Il costo della revisione auto, è rimasto praticamente invariato e stabile per circa 10 anni. Di seguito la tabella con i costi da sostenere: Motorizzazione. 45 euro. Agenzia ACI. 62,25 euro. Centri di revisione e Officine Autorizzate. 66,80 euro.