Come si versano i contributi alla gestione separata INPS?
Sommario
- Come si versano i contributi alla gestione separata INPS?
- Quali sono le aliquote INPS?
- Quando si pagano i contributi INPS amministratori?
- Chi fa il conteggio dei contributi?
- Chi deve versare i contributi alla gestione separata?
- Come sapere quanti anni di contributi versati?
- Quali sono i contributi INPS?
- Quanto costa l’iscrizione all’INPS?
- Quali sono le aliquote contributi professionisti iscritti alla gestione separata INPS?
- Qual è l’iscrizione all’INPS commercianti?

Come si versano i contributi alla gestione separata INPS?
Il versamento dei contributi dovuti alla Gestione Separata Inps deve essere effettuato esclusivamente utilizzando il modello F24, il cui pagamento deve essere effettuato attraverso i servizi online del proprio istituto bancario oppure attraverso i servizi Entratel/Fisconline.
Quali sono le aliquote INPS?
L'aliquota contributiva è pari al 25,98%. La Gestione Separata INPS è un fondo pensionistico finanziato con i contributi previdenziali obbligatori dei lavoratori assicurati. Questa gestione previdenziale nasce con l'articolo 2, comma 26 della Legge n. 335/95, meglio nota anche come “riforma Dini“.
Quando si pagano i contributi INPS amministratori?
Una volta effettuata l'iscrizione, la società dovrà procedere al pagamento dei contributi previdenziali con modello F 24 entro il 16 del mese successivo a quello del pagamento dei compensi.
Chi fa il conteggio dei contributi?
Il calcolo dei contributi versati possono richiederlo tutti i cittadini italiani, rivolgendosi per esempio a uno sportello INPS o informandosi direttamente sul portale online dell'ente previdenziale.
Chi deve versare i contributi alla gestione separata?
Devono iscriversi alla Gestione Separata tutti i liberi professionisti, per i quali non è stata prevista alcuna specifica cassa previdenziale. Per poterti iscrivere alla Gestione Separata devi svolgere un'attività di lavoratore autonomo. Questo significa che eserciti un'attività abituale, di tipo intellettuale.
Come sapere quanti anni di contributi versati?
Il documento fondamentale per calcolare la data della decorrenza della pensione ed il suo importo è l'estratto conto contributivo, cioè il documento in cui figurano tutti gli accrediti previdenziali a nome dell'iscritto all'Inps.
Quali sono i contributi INPS?
- I contributi INPS rappresentano le quote della retribuzione (in caso di lavoro subordinato) o del reddito da lavoro (in caso di lavoro autonomo) destinate al finanziamento delle prestazioni previdenziali ed assistenziali previste dalla legge.
Quanto costa l’iscrizione all’INPS?
- L’iscrizione alla gestione commercianti dell’Inps, difatti, comporta un esborso minimo pari a quasi 3.800 euro annui (3.784,54, per il 2018), a prescindere dal reddito percepito, in quanto i contributi, pari al 24,09% del reddito imponibile, sono calcolati sulla base di un reddito minimale pari a 15.710 euro.
Quali sono le aliquote contributi professionisti iscritti alla gestione separata INPS?
- Tabella aliquote contributi 2018 professionisti iscritti alla gestione separata Inps. Liberi professionisti. Aliquote. Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie. 25,72% (25,00 IVS + 0,72 aliquota aggiuntiva) Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria. 24%.
Qual è l’iscrizione all’INPS commercianti?
- Se l’attività commerciale è svolta in forma di società, l’iscrizione all’Inps commercianti è obbligatoria per i soci che partecipino al lavoro aziendale con carattere di abitualità e prevalenza; la società deve essere inoltre organizzata o diretta prevalentemente con il lavoro dei soci e dei loro familiari.