Come evolve la fibrillazione atriale?
![Come evolve la fibrillazione atriale?](https://i.ytimg.com/vi/6eZgYb5kfmI/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLA_dmhe0eG9CXgz5N5m6A_TnwzVQw)
Come evolve la fibrillazione atriale?
Fibrillazione atriale parossistica: la fibrillazione atriale si verifica con una crisi improvvisa, dura non più di sette giorni e si arresta spontaneamente. Fibrillazione atriale persistente: la fibrillazione atriale dura più di sette giorni e non si ferma spontaneamente.
Quante volte si può fare una cardioversione elettrica?
Generalmente la cardioversione è risolutiva e regolarizza il ritmo cardiaco. Se l'aritmia si ripresenta si può ripetere la cardioversione elettrica più volte.
Quali sono i sintomi della fibrillazione atriale?
- I sintomi principali della fibrillazione atriale insorgono velocemente e consistono in: cardiopalmo (o palpitazione), vertigine, angina pectoris (dolore toracico) e dispnea. L'alterata attività cardiaca viene valutata mediante elettrocardiogramma (ECG), ecocardiogramma e radiografia del torace .
Quanto dura la fibrillazione atriale parossistica?
- La fibrillazione atriale parossistica raramente richiede trattamenti terapeutici specifici, in quanto tende ad esaurirsi da sola. La sua durata è contenuta: può andare da pochi minuti a qualche giorno (in genere, non supera le 48 ore).
Quali sono le indagini indispensabili per una diagnosi accurata di fibrillazione?
- Le classici indagini indispensabili per una diagnosi accurata di fibrillazione atriale sono: Misurazione del polso; Elettrocardiogramma (ECG); Elettrocardiogramma dinamico secondo Holter; Ecocardiografia; Test da sforzo; Radiografia del torace; Esami del sangue. Misurazione del Polso