Com'è il pesce siluro?
![Com'è il pesce siluro?](https://i.ytimg.com/vi/0Y-1NWlEh3U/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBM-jBtiE33Ko3xzRuXrrqGigi-OA)
Com'è il pesce siluro?
L'aspetto di questo grosso pesce è singolare. I piccoli esemplari sono spesso confusi con il pesce gatto, al quale il siluro somiglia. Gli occhi sono piccoli, il corpo cilindrico, ma si assottiglia e si comprime sempre di più verso la coda.
Perché è stato introdotto il pesce siluro?
Originario dell'Europa orientale, in particolare del Danubio, della Grecia e della Turchia, il siluro è stato introdotto recentemente nel Po, nell'Adige, nell'Arno e nel Tevere a scopo di pesca sportiva, poichè è un pesce che può raggiungere dimensioni enormi (fino a 3 metri di lunghezza e circa 200-250 kg di peso) e ...
Dove si trovano i siluri?
Normalmente il siluro lo si puó trovare nei laghi e nei fiumi, nei fiumi il siluro ama le zone dove la corrente non è forte. Sicuramente per pescare i siluri sono ideale quindi le anse dei fiumi o dove si formano dei piccoli mulinelli dove la corrente non è eccessiva.
In che periodo si pesca il pesce siluro?
Durante l'anno il periodo ottimo per la pesca al siluro è quello che va dalla primavera (Marzo) all' autunno (Novembre). Durante l'inverno il siluro si muove molto poco, le acque si raffreddano fortemente e per questo la pesca diventa più difficile.
Perché il pesce siluro è pericoloso?
Non bisogna dimenticare che la legge italiana in materia di pesca considera i siluri dei pesci alloctoni , invasivi e dannosi per il nostro ecosistema acquatico perché minacciano le nostre specie autoctone, più pregiate, ormai quasi in via di estinzione.