Quanti esami ci vogliono per laurearsi in giurisprudenza?
Sommario
- Quanti esami ci vogliono per laurearsi in giurisprudenza?
- Come funziona il piano di studi?
- Quali sono le materie che si studiano in giurisprudenza?
- Quanti esami bisogna dare il primo anno di giurisprudenza?
- Quali sono gli esami di giurisprudenza del primo anno?
- Quanti esami bisogna dare il primo anno di Giurisprudenza?
Quanti esami ci vogliono per laurearsi in giurisprudenza?
300 crediti Per conseguire la laurea Magistrale in Giurisprudenza lo studente è tenuto ad acquisire 300 crediti formativi universitari (CFU), la cui articolazione è disciplinata dal Regolamento didattico del Corso di laurea.
Come funziona il piano di studi?
Il Piano degli Studi (PDS) è l'elenco delle attività formative (esami, laboratori, altre attività) che lo studente intende sostenere nel corso di ogni anno accademico e va – in ogni caso - presentato nel periodo indicato nella sezione "Scadenze", tramite l'apposita funzione dei Servizi Online.
Quali sono le materie che si studiano in giurisprudenza?
In qualsiasi didattica di Giurisprudenza troverete sicuramente i seguenti insegnamenti:
- Diritto privato.
- Diritto civile.
- Diritto processuale civile.
- Diritto amministrativo.
- Filosofia del diritto.
- Diritto commerciale.
- Diritto costituzionale.
- Diritto penale.
Quanti esami bisogna dare il primo anno di giurisprudenza?
Il piano di studio prevede un numero di esami pari a 24 annualità. Il numero degli esami da sostenere per anno agli effetti delle borse di studio o della riduzione delle tasse è il seguente: 1º anno - 6 esami; 2º anno - 6 esami; 3º anno - 5 esami; 4º anno - i restanti esami.
Quali sono gli esami di giurisprudenza del primo anno?
Piano di studi - Giurisprudenza (LMG/01)
ESAME | SSD | CFU |
---|---|---|
Primo anno | ||
Diritto Processuale Civile | IUS/15 | 17 |
Diritto dell'Unione Europea Carchidi - Ranaldi | IUS/14 | 9 |
Storia del Diritto medievale e moderno | IUS/19 | 14 |
Quanti esami bisogna dare il primo anno di Giurisprudenza?
Il piano di studio prevede un numero di esami pari a 24 annualità. Il numero degli esami da sostenere per anno agli effetti delle borse di studio o della riduzione delle tasse è il seguente: 1º anno - 6 esami; 2º anno - 6 esami; 3º anno - 5 esami; 4º anno - i restanti esami.