Quali sono i sintomi di un'infezione ai reni?
Sommario
- Quali sono i sintomi di un'infezione ai reni?
- Quando si deve andare dal nefrologo?
- Come si cura un rene infiammato?
- Che acqua bere per depurare i reni?
- Cosa mangiare per non caricare i reni?
- Cosa fare per aiutare i reni?
- Quali patologie colpiscono i reni?
- Quali sono le malattie renali più diffuse?
- Qual è la malattia del rene policistico?
- Quali sono le possibili cause di malattia renale?
Quali sono i sintomi di un'infezione ai reni?
I sintomi dell'infezione del rene includono:
- dolore al fianco;
- dolore e fastidio nella parte inferiore della schiena e intorno ai genitali;
- temperatura corporea alta (potrebbe raggiungere i 39.5 ºC);
- tremore;
- brividi;
- estrema stanchezza;
- perdita di appetito;
- malessere;
Quando si deve andare dal nefrologo?
In genere a indirizzare a una visita nefrologica è il medico di base, preoccupato da problemi renali, di ipertensione o metabolici. In generale, rivolgersi a questo specialista è utile quando si ha a che fare con: calcoli ai reni recidivi. infezioni croniche o ripetute delle vie urinarie.
Come si cura un rene infiammato?
Il trattamento si imposta caso per caso. Uno dei primi obiettivi è il controllo dell'ipertensione arteriosa con la terapia farmacologica e la ritenzione idrica con i diuretici. Altri farmaci, come i corticosteroidi, possono essere, utili per ridurre l'infiammazione.
Che acqua bere per depurare i reni?
L'acqua migliore per chi soffre di calcolosi renale è spesso considerata l'acqua minimamente mineralizzata, quella, cioè, particolarmente leggera e all'interno di cui vi sono pochissimi sali disciolti.
Cosa mangiare per non caricare i reni?
Occorre ridurre la quantità di alimenti proteici soprattutto di origine animale (carne, pesce, uova, salumi, formaggi e latticini) e in misura minore di quelli ricchi di proteine vegetali (legumi), presenti soprattutto nei secondi piatti includendo nella dieta, laddove necessario, cibi 'aproteici'.
Cosa fare per aiutare i reni?
Reni: 8 regole per mantenerli sani
- Mantieniti attivo e in forma. ...
- Controlla regolarmente la glicemia. ...
- Controlla la pressione del sangue. ...
- Mangia sano e controlla il peso. ...
- Riduci il sale. ...
- Bevi in abbondanza. ...
- Non fumare. ...
- Evita l'uso abituale di farmaci non indicati dal Medico.
Quali patologie colpiscono i reni?
- Le malattie renali sono le patologie che colpiscono i reni, alterandone più o meno profondamente le funzioni. Data l'importanza fondamentale dei reni per l'essere umano e la sua buona salute, le malattie renali rappresentano condizioni mediche di notevole rilevanza clinica, specie quando le funzioni degli organi colpiti sono fortemente ...
Quali sono le malattie renali più diffuse?
- Tra le principali e più diffuse malattie renali, meritano sicuramente una citazione: i calcoli renali, la pielonefrite, la glomerulonefrite, la sindrome nefrosica, la nefropatia diabetica, il rene policistico, l' idronefrosi, l' insufficienza renale e il tumore al rene.
Qual è la malattia del rene policistico?
- Malattia del rene policistico - un gruppo di malattie caratterizzate dalla presenza di cisti contenenti fluidi multiple all'interno dei reni Forme "post-renali" (blocco del drenaggio dal rene). Causano l'aumento della pressione all'interno dei reni, ostacolandone la funzione.
Quali sono le possibili cause di malattia renale?
- L'elenco delle possibili cause di malattia renale è ampio e comprende: batteri, virus, parassiti, malattie autoimmuni sistemiche, il diabete mellito, tumori, diete errate, l'insufficienza epatica, patologie genetiche e la grave disidratazione.