Chi può donare il sangue e chi no?
Sommario
- Chi può donare il sangue e chi no?
- Che requisiti ci vogliono per donare il sangue?
- Chi ha la pressione alta può donare il sangue?
- Chi ha avuto un infarto può donare il sangue?
- Quanto costa donare il sangue?
- Quali sono le controindicazioni alla donazione di sangue?
- Quali sono le condizioni per donare il sangue?
- Quando posso donare il sangue dopo 48 ore?
- Quali sono i requisiti della donazione di plasma?

Chi può donare il sangue e chi no?
Chi vuole donare il sangue deve avere un'età compresa fra i 18 e i 65 anni. Possono donare sangue e plasma i soggetti di peso non inferiore a 50 kg. La pressione arteriosa sistolica deve essere compresa tra 110 e 180 mmHg e la pressione arteriosa diastolica tra 60 e 100 mmHg.
Che requisiti ci vogliono per donare il sangue?
# Puoi donare il sangue se: pesi più di 50 kg. se doni per la prima volta, devi avere un'età compresa tra i 18 e i 60 anni. Oltre i 60 anni, sarà il Medico di Famiglia a stabilire l'idoneità per i donatori periodici. hai la pressione arteriosa massima compresa tra 1 mmHg e la minima tra mmHg.
Chi ha la pressione alta può donare il sangue?
A livello clinico, le donazioni di sangue sono vietate nei pazienti ipertesi che presentano danno d'organo o con pressione mal controllata.
Chi ha avuto un infarto può donare il sangue?
Infarto miocardico – Ho avuto un infarto miocardico, posso donare? No, dopo un infarto miocardico si è definitivamente sospesi dalla donazione.
Quanto costa donare il sangue?
La donazione del sangue è gratuita e non può essere remunerata in alcun modo. In Italia la donazione a pagamento è perseguibile per legge in base all'art. 22 della legge . Per ogni donatore, il materiale utilizzato per il prelievo è sterile e monouso.
Quali sono le controindicazioni alla donazione di sangue?
- La donazione di sangue: controindicazioni. Alcune condizioni, fisiologiche o patologiche, costituiscono delle controindicazioni alla donazione di sangue e rendono il soggetto non idoneo: le donne non possono donare il sangue in gravidanza, nel corso di mestruazioni abbondanti, ...
Quali sono le condizioni per donare il sangue?
- CONDIZIONI PER DONARE IL SANGUE Per donare il sangue è necessario essere in buona salute, osservare uno stile di vita regolare ed una corretta alimentazione.
Quando posso donare il sangue dopo 48 ore?
- Vaccinazioni: le persone che si sottopongono a vaccinazione antiallergica possono tornare a donare dopo 72 ore dall’inoculazione del vaccino. Sono, invece, necessarie 48 ore in caso di antitetanica e vaccino antinfluenzale. Trattamenti odontoiatrici: i soggetti che si sottopongono a interventi odontoiatrici possono donare il sangue dopo 48 ore.
Quali sono i requisiti della donazione di plasma?
- Il sangue prelevato viene suddiviso nei suoi componenti (plasma, globuli rossi, piastrine). La donazione di plasma: requisiti. La donazione di plasma (plasmaferesi) consiste nella donazione della sola parte liquida del sangue (plasma), mentre la parte corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) viene reintegrata al donatore.