Cosa succede se si ha troppa vitamina D?
Sommario

Cosa succede se si ha troppa vitamina D?
L'assunzione di dosi molto elevate di integratori di vitamina D può causare tossicità da vitamina D. La tossicità della vitamina D causa elevati livelli di calcio nel sangue. I soggetti affetti da tossicità della vitamina D possono perdere l'appetito, mostrare sintomi di nausea, vomito, e sentirsi deboli e nervosi.
Che sintomi porta la mancanza di vitamina D?
Quali sono i sintomi del deficit di vitamina D?
- dolore alle ossa;
- dolore alle articolazioni;
- dolori muscolari;
- debolezza muscolare;
- ossa fragili.
Perché fa bene la vitamina d3?
I benefici della vitamina D riguardano soprattutto il suo ruolo determinante nell'assorbimento del calcio; essa contribuisce indirettamente alla mineralizzazione dell'osso e consente di prevenire le malattie delle ossa. Ha anche un ruolo ancora in corso di studio nella regolazione del sistema immunitario e nervoso.
Quali sono i benefici della vitamina D?
- In studi di laboratorio la vitamina D ha dimostrato di svolgere attività potenzialmente in grado di prevenire o rallentare lo sviluppo del cancro: infatti frena la crescita delle cellule, ne favorisce la differenziazione e la morte programmata (apoptosi), e riduce la formazione di nuovi vasi (angiogenesi).
Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina D?
- Un terzo del fabbisogno giornaliero di vitamina D proviene dall'alimentazione. I cibi in cui se ne trova di più – oltre a quelli che ne sono arricchiti a livello industriale, come molti cereali per la prima colazione – sono i pesci grassi (come salmone, sgombro e aringa), il tuorlo d'uovo e il fegato.
Quando si verifica l’intossicazione da vitamina D?
- L’intossicazione da vitamina D si verifica quando questa raggiunge i 150 ng/ml nel sangue. Poiché la vitamina viene conservata nel grasso corporeo e rilasciata lentamente nel flusso sanguigno, gli effetti della intossicazione potrebbero durare anche per diversi mesi, nonostante abbiate smesso di prendere gli integratori .
Quali sono le tossicità della vitamina D?
- Altri sintomi della tossicità della vitamina D comprendono ritardo mentale nei bambini piccoli, crescita e formazione anomala delle ossa, diarrea, irritabilità, perdita di peso e depressione grave. La tossicità della vitamina D viene trattata interrompendo l'integrazione di vitamina D e limitando l'assunzione di calcio.