Come ci si accorge di avere un linfoma?
Come ci si accorge di avere un linfoma?
Quali sono i sintomi che caratterizzano il linfoma?
- Ingrossamento non dolente dei linfonodi di collo, ascelle o inguine.
- Febbre e sudorazione notturna.
- Spossatezza.
- Perdita di peso.
- Tosse persistente o difficoltà respiratorie.
Com'è la sudorazione da linfoma?
sudorazione eccessiva, soprattutto di notte, che obbliga a cambiare gli indumenti; febbre di origine sconosciuta che insorge la sera e si risolve spontaneamente al mattino; perdita di appetito, perdita di peso anche senza una dieta specifica (10% in 6 mesi);
Quali sono i linfonodi addominali?
- Linfonodi addominali . I linfonodi addominali (compresi quelli pelvici) sono tra i più numerosi nel corpo umano e proprio per questo rappresentano delle sentinelle molto importanti, quando si presentano infiammati o arrossati, per diagnosticare malattie più o meno importanti.
Quali sono le cause dei linfomi?
- Le forme principali sono il linfoma di Hodgkin e i linfomi non-Hodgkin. Le cause dei linfomi sono sconosciute, nonostante esistano evidenze che suggeriscono associazioni genetiche e ambientali (es. esposizioni ad alcune sostanze chimiche, terapie con farmaci antirigetto dopo un trapianto d'organo, infezioni da virus di Epstein-Barr e da HIV).
Quando si parla di linfoma intestinale?
- Si parla di linfoma intestinale, quando cellule linfoidi sono disseminate in tutta la lamina propria a tutti i livelli del piccolo intestino e sono pure presenti in aggregati nella mucosa e nella sottomucosa, che sono particolarmente prominenti nell'ileo distale (placche di Peyer). Il linfoma può aver origine nel piccolo intestino.
Quali sono i sintomi del linfoma di Hodgkin?
- I segni e i sintomi del linfoma di Hodgkin comprendono ingrossamento dei linfonodi non doloroso, talvolta accompagnato da febbre, sudorazione notturna profusa, dimagrimento, prurito persistente in tutto il corpo, splenomegalia ed epatomegalia. La cachessia è frequente con il progredire della malattia.