Come si chiama la zona di Ivrea?
Come si chiama la zona di Ivrea?
Le soluzioni migliori
| Definizione | Soluzione | Lettere |
|---|---|---|
| La Zona Del Piemonte Con Ivrea | Arona | 5 |
| La Zona Del Piemonte Con Ivrea | Canavese | 8 |
Come si chiamano quelli che abitano a Venezia?
Venezia
| Venezia comune | |
|---|---|
| Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) |
| Cl. climatica | zona E, 2 345 GG |
| Nome abitanti | veneziani |
| Patrono | san Marco evangelista e altri 24 compatroni |
Come si chiamano gli abitanti del lago di Garda?
Vivono a contatto con il fondo dei laghi e dei corsi d'acqua, almeno per una parte del loro ciclo vitale (Insetti) . Nei laghi, questa zona, si chiama bentonica e l'intera comunità è definita benthos . Alcuni di loro però vivono a contatto con la superficie dell'acqua .....
Chi è il comune di Ivrea?
- Ivrea ( Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di 23 442 abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte. Viene considerata "il capoluogo del Canavese ".
Qual è la piazza principale di Ivrea?
- La piazza principale storica di Ivrea, sebbene sia una delle più piccole, è situata nell'antico borgo storico e divide in due parti la via centrale, cioè via Palestro-Via Arduino. Anticamente, veniva chiamata Piazza Palazzo di Città o, più semplicemente Piazza di Città, un nome ancora rimasto nell'odierno linguaggio popolare.
Chi è la stazione di Ivrea?
- La stazione di Ivrea è posta sulla ferrovia Chivasso-Aosta che la collega ad Aosta, Torino (Torino Porta Susa e Torino Porta Nuova), Chivasso e Novara. La linea è a binario unico ed è elettrificata unicamente nel tratto Chivasso-Ivrea. Ivrea era inoltre capolinea di una tranvia a vapore per Santhià, attiva tra il 18.
Chi è Ivrea in piemontese?
- Ivrea (Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di 23 442 abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte. Viene considerata "il capoluogo del Canavese".















