Come si cura l'infiammazione dell'occhio?
Sommario
- Come si cura l'infiammazione dell'occhio?
- Quando si gonfia il bianco dell'occhio?
- Come guarire dalla pinguecola?
- Quando il bianco degli occhi diventa giallo?
- Quali sono i sintomi dell’infiammazione all’occhio?
- Quali sono i sintomi dell’infiammazione oculare?
- Quali sono le cause più comuni di un'infezione oculare?
Come si cura l'infiammazione dell'occhio?
La terapia varia a seconda del tipo d'infiammazione. Generalmente si ricorre a colliri antibiotici (terapia topica), cicloplegici (che dilatano la pupilla), antinfiammatori steroidei e, nei casi più gravi, a medicinali assunti per bocca.
Quando si gonfia il bianco dell'occhio?
La pinguecola e' una lesione giallognola, leggermente sporgente, che si forma sul tessuto superficiale della parte bianca dell'occhio (sclera) vicino all'angolo della cornea. Essa si trova tipicamente nello spazio tra le palpebre, che e' anche l'area piu' esposta alla luce del sole.
Come guarire dalla pinguecola?
In genere, la pinguecola non prevede nessun tipo di trattamento a meno che i sintomi ad essa correlati non siano particolarmente intensi. In tal caso, si procede con l'applicazione di lacrime artificiali, lubrificanti e colliri steroidei per alleviare l'irritazione, la secchezza e l'infiammazione dell'occhio.
Quando il bianco degli occhi diventa giallo?
Occhi gialli sono la spia di un malfunzionamento a livello epatico. Spesso, quando il bianco dell'occhio (detto sclera) si tinge di questo poco gradito colore, anche la cute mostra le medesime tonalità. I medici parlano quindi di ittero, un segno molto comune tra i pazienti affetti da malattie epatiche.
Quali sono i sintomi dell’infiammazione all’occhio?
- I sintomi dell’infiammazione all’occhio sono simili nella maggior parte dei casi: tra questi, quelli maggiormente diffusi sono gli occhi arrossati, la sensazione di avere qualcosa nell’occhio, il bruciore e il prurito.
Quali sono i sintomi dell’infiammazione oculare?
- L’infiammazione oculare può colpire altresì la zona esterna dell’occhio, quella superficiale composta da sclera, congiuntiva e cornea. Il disturbo più diffuso e conosciuto di questa zona è la congiuntivite : in un’unione di bruciore, arrossamento e prurito, la superficie dell’occhio lacrima copiosamente.
Quali sono le cause più comuni di un'infezione oculare?
- La causa più comune di un'infezione oculare sono i virus che normalmente si manifestano all'interno della palpebra o sulla superficie dell'occhio. L'istoplasmosi e il virus dell'herpes sono alcune delle cause più comuni di infezione oculare, come anche le malattie veneree quali la clamidia e la gonorrea.