Quanti abitanti ha Frattamaggiore nel 2020?

Quanti abitanti ha Frattamaggiore nel 2020?

Quanti abitanti ha Frattamaggiore nel 2020?

Frattamaggiore
Frattamaggiore comune
Superficie5,32 km²
Abitanti28 563 ()
Densità5 368,98 ab./km²
Frazioninessuna

Come si chiamano gli abitanti di Fratta Maggiore?

Gli abitanti diFrattamaggioresi chiamano “frattesi” e sono circa 30.110. Il comune di Frattamaggiore è un piccolo comune ed ha una superficie di 5 km², è ubicato nella provincia di Napoli (NA) nella regione Campania. Il Santo Patrono di Frattamaggiore è San Sosio Martire, si festeggia in data 23 settembre.

Come si chiamano gli abitanti di Frattaminore?

Gli abitanti sono più correttamente distinti in pomiglianesi e frattesi con riferimento agli antichi abitati del comune.

Quando è nata Frattamaggiore?

Il primo documento in cui il territorio è definito Fracta è del 9 settembre 923. Verso la metà del XIII secolo, a circa due chilometri da Fratta, si stabilì un piccolo gruppo di atellani dispersi, dando origine ad un nuovo minuscolo borgo che fu chiamato Frattula o Fracta Piczula (l'odierna Frattaminore).

Qual è il Cap di Sant'antimo?

80029Sant'Antimo / Codice postale

Qual è lo stemma comunale di Frattamaggiore?

  • Lo statuto comunale di Frattamaggiore afferma che: Il Comune ha come suo segno distintivo lo stemma riconosciuto con R.D. 5.VI.1902, registrato alla Corte dei Conti il 23.VI.1902, Reg. 4, Foglio 12. La blasonatura ufficiale dello stemma è la seguente:

Quando sono chiamati i cittadini di Frattamaggiore alle elezioni comunali?

  • Il 31 maggio 2015 i cittadini di Frattamaggiore sono stati chiamati alle urne per le elezioni comunali 2015. È stato eletto al ballottaggio il sindaco Marco Antonio Del Prete. Il 20 e 21 settembre 2020 si terranno le elezioni comunali 2020.

Qual è il nome di Fratta?

  • Il nome Fratta è di provenienza monastica benedettina ed indicava nell'Alto Medioevo un territorio di sterpaglie (in latino fracta), impervio ed incolto con macchie e dirupi, che i monaci ricevevano come donativo signorile e destinavano al lavoro dei coloni con vantaggiosi contratti agrari.

Post correlati: