Cosa evitare con il ferro alto?
Sommario
- Cosa evitare con il ferro alto?
- Quando preoccuparsi per la sideremia alta?
- Cosa può provocare la ferritina alta?
- Cosa mangiare se hai il ferro alto?
- Cosa fa abbassare il ferro nel sangue?
- Cosa succede se si ha la sideremia alta?
- Come si cura la sideremia?
- Come abbassare il livello di ferritina nel sangue?
- A quale specialista rivolgersi per ferritina alta?

Cosa evitare con il ferro alto?
Ferro eme. Evitare/limitare frattaglie (fegato, cervello, cuore), carne (in particolare quella rossa), molluschi (ostriche, cozze, vongole), pesce (scorfano, spigola, baccalà, acciuga, merluzzo), uovo (soprattutto il tuorlo).
Quando preoccuparsi per la sideremia alta?
Ad ogni modo non c'è da preoccuparsi. La sideremia è tenuta costantemente sotto controllo in caso di gravidanza e nel caso in cui emergesse una condizione di carenza, è probabile che il medico proceda con la prescrizione di qualche integratore.
Cosa può provocare la ferritina alta?
La ferritina alta porta a un aumento dei valori di ferro nel sangue e può essere associato a stati infiammatori acuti e cronici. Tale condizione può derivare da stati dismetabolici, non si manifesta con particolari sintomi, ma è riscontrabile attraverso delle analisi del sangue.
Cosa mangiare se hai il ferro alto?
Tra i cibi da preferire per ripristinare valori accettabili del ferro sono inclusi gli ortaggi a foglia verde (come carciofi, bietole, finocchi, carote, pomodori, spinaci, peperoni, lattuga, sedano, etc.), i cereali integrali e i loro derivati (quali pane, pasta, biscotti).
Cosa fa abbassare il ferro nel sangue?
Tra gli alimenti che invece abbassano la biodisponibilità e l'assorbimento del ferro troviamo gli alimenti come i cereali integrali e i legumi perché contengono fitati, il tè o il cioccolato perché contengono acido tannico, il caffè per il suo contenuto di polifenoli, ma anche additivi alimentari (EDTA).
Cosa succede se si ha la sideremia alta?
Quando abbiamo un livello di ferro alto nel sangue possiamo andare incontro ad un problema che si chiama sideremia. Si tratta di un problema che provoca anche ingrossamento di fegato e milza e spesso disturbi dell'umore e dolori articolari.
Come si cura la sideremia?
Solfato ferroso (es. Ferrograd): antianemico per eccellenza, il solfato ferroso è assai utilizzato nella terapia marziale (anemia da carenza di ferro). In genere, il farmaco è reperibile sotto forma di compresse a rilascio controllato da 595 mg di attivo. Si raccomanda di assumere 1 compressa al giorno, con acqua.
Come abbassare il livello di ferritina nel sangue?
Per abbassare i livelli di ferritina, sono permessi tutti gli alimenti a basso contenuto di ferro. Tra la frutta quelli che ne contengono di meno sono la mela, il mirtillo, il pompelmo, il melone, l'arancia. Tra le verdure: rape, ravanelli, carote, cipolle, peperoni, zucca. Sì anche a latte, yogurt e formaggio.
A quale specialista rivolgersi per ferritina alta?
L'ematologia è la branca della medicina che si occupa dello studio del sangue, degli organi che producono i suoi elementi e delle malattie che possono colpirlo.