Quale antinfiammatorio prendere per otite?
Sommario
- Quale antinfiammatorio prendere per otite?
- Cosa fare per l'otite?
- Che antibiotico prendere per otite esterna?
- Come dormire quando si ha l'otite?
- Che cos'è otite esterna?
- Quanto ci mette a guarire un otite esterna?
- Quanto si deve assumere per trattare l'otite?
- Quali sono i farmaci d'elezione per l'otite?
- Come trattare l'otite media?
- Qual è la terapia del dolore per la cura dell'otite?

Quale antinfiammatorio prendere per otite?
Paracetamolo o acetaminofene. Ibuprofene. Acido Acetilsalicilico. Idrocortisone (farmaco corticosteroide): indicato per le forme gravi d'infiammazione auricolare.
Cosa fare per l'otite?
L'otite spesso può guarire in modo spontaneo nell'arco di pochi giorni senza necessità di cure antibiotiche. Si può alleviare il dolore e abbassare la febbre, se presente, utilizzando antidolorifici a base di paracetamolo e ibuprofene.
Che antibiotico prendere per otite esterna?
L'otite esterna grave o la presenza di cellulite estesa oltre le pareti del condotto uditivo esterno può richiedere una terapia antimicrobica sistemica, quale cefalexina 500 mg per via orale 4 volte/die per 10 giorni o ciprofloxacina 500 mg per via orale 2 volte/die per 10 giorni.
Come dormire quando si ha l'otite?
Nel caso si tratti di otite acuta o lieve l'infezione può guarire spontaneamente nel giro di pochi giorni. È tuttavia utile dormire con la testa sollevata per ridurre il gonfiore e appoggiare un panno caldo sull'orecchio.
Che cos'è otite esterna?
L'otite esterna è un'infiammazione della cute del condotto uditivo esterno e della conca auricolare, spesso causata da un'infezione. Si tratta di una patologia molto frequente nei mesi estivi in cui sono più abituali le immersioni e i bagni in mare.
Quanto ci mette a guarire un otite esterna?
Se trattate in modo adeguato – con l'immissione nell'orecchio di idonee gocce medicate – le otiti esterne più leggere possono risolversi in pochi giorni, senza lasciare delle conseguenze. Le infezioni più pesanti possono invece richiedere l'assunzione di medicinali per bocca per almeno 7-10 giorni.
Quanto si deve assumere per trattare l'otite?
- Indicativamente, assumere 250-500 mg di attivo per via orale ogni 12 ore. La dose di 500 mg, 2 volte al giorno è indicata per trattare l'otite scatenata da Haemophilus influenzae. Proseguire la terapia per 10-14 giorni. Azitromicina (es.
Quali sono i farmaci d'elezione per l'otite?
- Dal momento che l'otite dipende da un'infezione batterica o virale, i farmaci d'elezione sono gli antibiotici e gli antivirali, la cui azione viene indirizzata direttamente contro il patogeno responsabile.
Come trattare l'otite media?
- Claritromicina (es. Biaxin, Macladin, Klacid, Soriclar, Veclam ): il farmaco, appartenente alla classe farmacologica dei macrolidi, è indicato per trattare l'otite media quando gli antibiotici per applicazione topica non sono in grado di portare beneficio al paziente.
Qual è la terapia del dolore per la cura dell'otite?
- Terapia del controllo del dolore per la cura dell'otite: Paracetamolo o acetaminofene (es. tachipirina, Acetamol ): la somministrazione di questo farmaco è utile per abbassare la febbre, tipico sintomo che accompagna generalmente l'otite.