Dove si mette all'attenzione di in una mail?

Dove si mette all'attenzione di in una mail?

Dove si mette all'attenzione di in una mail?

Se invece ti devi rivolgere ad una persona specifica inserisci: Alla cortese attenzione di. Anche in questo caso esistono svariate forme di abbreviazione, come per esempio: C.A. o C.Att.ne (per “Alla cortese attenzione”), o ancora P.C. che significa 'per conoscenza' e C.C. 'cortese conoscenza'.

Quando si scrive alla cortese attenzione?

ALLA CORTESE ATTENZIONE DI“. Questa è utilizzabile in tutti i casi, ma è perfetta quando devi scrivere non a una persona, ma per esempio ad un ufficio, quindi in quei casi in cui sarebbe inappropriato usare uno degli aggettivi sopra menzionati.

Come si scrive alla cortese attenzione del Dirigente scolastico?

Alla cortese attenzione della/del Dirigente Scolastico ………………………………………. scolastici”, promosso da Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (Enti Promotori), con il sostegno del MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e di INVALSI.

Come ci si rivolge al sindaco in una lettera?

I passaggi essenziali della lettera formale al sindaco

  1. il saluto standard, ad esempio “Egregio Signor Sindaco”;
  2. la presentazione della persona che scrive, nelle prime 5 righe al massimo;
  3. la descrizione della questione che si porta all'attenzione del primo cittadino;
  4. il motivo del proprio malcontento;

Come scrivere una lettera al sindaco del comune?

Innanzitutto, scrivi l'indirizzo di ritorno in alto a sinistra. Deve indicare le seguenti informazioni: Il tuo nome e cognome. Il tuo indirizzo....Scrivi l'indirizzo del sindaco al centro della busta:

  1. Alla cortese attenzione del Sig. Sindaco del.
  2. Comune di (nome della tua città).
  3. Indirizzo.
  4. Città e codice postale.

Come ci si rivolge ad un dottore?

Nello specifico, questi possono essere:

  1. Gentile o Egregio, da utilizzare per le persone fisiche;
  2. Spettabile, abbreviato in Spett. le, utilizzato per Enti o Aziende;
  3. Dottoressa o Dottore, per rivolgerti a un laureato. L'abbreviazione di Dottoressa è Dott. ssa, mentre quella di Dottore è Dott.

Post correlati: