Chi sono i clienti a Roma?

Chi sono i clienti a Roma?

Chi sono i clienti a Roma?

CLIENTI (lat. clientes). - Sono così chiamate in Roma le persone che, pur godendo dello status libertatis, e non essendo perciò confondibili con gli schiavi, si trovano in rapporto di dipendenza da un patronus che assicura loro la sua protezione.

Che cosè la clientela?

clientela Nel significato storico, rapporto tra il cliente e il suo patrono: nell'antica Roma il cliens, pur essendo libero cittadino, era associato per motivi di interesse o di dipendenza economica a un patronus (di solito l'esponente di una potente famiglia), dal quale riceveva protezione e assistenza giuridica.

Come funzionava il rapporto tra patrono è cliente?

Rapporto tra clientes e patronus Il patrono doveva difendere i propri clienti nelle liti giudiziarie e venir incontro alle loro esigenze primarie: per esempio con la sportula, un panierino dove si ponevano cibi o denaro. I clienti da parte loro: erano obbligati alla salutatio matutina.

Cosa facevano i clientes?

In cambio di protezione, assistenza giudiziaria e distribuzioni di cibo e denaro (sportula), i clientes procuravano al patrono voti alle elezioni, procuravano informazioni, facevano viaggi o particolari commissioni per lui e si arruolavano per lui.

Quale è la definizione più corretta del termine cliente?

Nel linguaggio contrattuale è cliente o committente chi richiede prestazioni, prodotti e servizi a fronte di un contratto che preveda obbligazioni reciproche ad un fornitore in cambio di corrispettivi economici.

Chi era il Patronus a Roma?

Patrono (in latino patronus = "protettore", da pater = padre) era nella Roma antica un cittadino di una certa autorevolezza, in genere patrizio, chiamato così per via del legame, detto di patrocinio, ossia di protezione, che aveva con i clientes.

Chi era il patrono nell'antica Roma?

patrizio Patrono (in latino patronus = "protettore", da pater = padre) era nella Roma antica un cittadino di una certa autorevolezza, in genere patrizio, chiamato così per via del legame, detto di patrocinio, ossia di protezione, che aveva con i clientes.

A quale classe sociale appartenevano Di solito i clienti?

I “clientes” nella società romana Nella società romana oltre ai cittadini, che godevano di ogni diritto, agli schiavi e ai liberti esisteva un'altra classe sociale, piuttosto particolare: i “clientes”. Di solito erano i liberti (gli schiavi affrancati) che diventavano clienti, ma non era sempre così.

Come si misura la soddisfazione del cliente?

Si calcola dividendo la differenza tra il numero di clienti alla fine di un dato periodo e il numero di clienti acquisiti nel periodo per i clienti di inizio periodo, il tutto moltiplicato per cento.

Post correlati: