Quante DOC e DOCG ci sono in Piemonte?

Quante DOC e DOCG ci sono in Piemonte?

Quante DOC e DOCG ci sono in Piemonte?

Il Piemonte è terra di qualità. Oltre l'80% del vino prodotto è a denominazione di origine. 18 vini sono Denominazione di origine controllata e garantita DOCG e 41 denominazioni di origine controllata DOC (su 73 DOCG e 332 DOC nazionali).

Quali sono le DOCG del Piemonte?

LISTA VINI PIEMONTE

  • Alta Langa DOCG »
  • Asti DOCG » Sottozona Canelli » Sottozona Santa Vittoria d'Alba » Sottozona Strevi »
  • Barbaresco DOCG »
  • Barbera d'Asti DOCG » Sottozona Colli Astiani » Sottozona Tinella »
  • Barbera del Monferrato Superiore DOCG »
  • Barolo DOCG »
  • Brachetto d'Acqui DOCG »
  • Dogliani DOCG »

Quali sono le DOCG italiane?

All'interno di questa vocatissima regione possiamo contare 14 D.O.C.G.:

  • AMARONE DELLA VALPOLICELLA.
  • BAGNOLI FRIULARO O FRIULARO DI BAGNOLI.
  • BARDOLINO SUPERIORE.
  • COLLI ASOLANI PROSECCO o ASOLO PROSECCO.
  • COLLI DI CONEGLIANO.
  • COLLI EUGANEI FIOR D'ARANCIO o FIOR D'ARANCIO COLLI EUGANEI.
  • CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO.
  • LISON.

Quanti vitigni ci sono in Piemonte?

In Piemonte ci sono più di 20 vitigni autoctoni in questa sezione li descriverò brevemente e creerò delle mappe in modo da poterli “studiare” in modo rapido ed efficace e di seguito ricordarli facilmente.

Quante cantine ci sono in Piemonte?

Sono ben 18.000 le aziende agricole a indirizzo vitivinicolo e 280 imprese industriali produttrici di vini e distillati con circa 3.300 addetti e sono 54 le cantine cooperative con circa 12.000 soci che rappresentano circa 1/3 della produzione vitivinicola regionale.

Post correlati: