Quando scadono i francobolli?

Quando scadono i francobolli?

Quando scadono i francobolli?

Forse non tutti sanno che, i francobolli, almeno la stragrande maggioranza di quelli prodotti in Italia a partire dal 1967, non scadono. E che ancora oggi è possibile spedire una lettera, una cartolina o un plico, con carta-valore in lire (naturalmente raggiungendo il corrispettivo prezzo corrente espresso in euro).

Quali francobolli sono validi?

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha puntualizzato con circolare: "I francobolli italiani con valore facciale espresso in lire mantengono la loro validità e possono essere utilizzati per l'affrancatura, purché integrati con francobolli per l'eventuale importo mancante".

Quanto costa francobolli?

Tariffe e Formati
Scaglioni di pesoPiccolo standardMedio standard
fino a 20 g1,10 euro2,60 euro
Oltre 20 g e fino a 50 g2,60 euro2,60 euro
Oltre 50 g e fino a 100 g---2,70 euro
Oltre 100 g e fino a 250 g---3,60 euro

Cosa posso affrancare con francobolli?

Sì e a togliere ogni dubbio è la risposta ricevuta da Poste Italiane dopo la nostra richiesta: «È ancora possibile affrancare lettere o pacchi con francobolli il cui valore sia espresso in lire. Ovviamente il valore dell'affrancatura deve corrispondere a quello della tariffa in corso per le diverse spedizioni.

Come capire francobolli?

il francobollo nuovo deve avere gomma integra. Tracce di linguella o ossidazioni ne diminuiscono il valore. Una gomma ben distribuita e più completa rende un francobollo più prezioso rispetto a uno la cui la gomma ha delle crepe, delle parti mancanti o è stata parzialmente o completamente rimossa.

Come faccio a sapere il valore dei francobolli?

Per stimare il valore venale di un singolo francobollo, di una cartolina o di una intera collezione è quindi necessario rivolgersi ad un perito filatelico che potrà così visionare dal vivo i pezzi filatelici, valutarne lo stato di conservazione e la presenza di eventuali caratteristiche di pregio.

Post correlati: