Che cos'è lo stile a grottesca?

Che cos'è lo stile a grottesca?

Che cos'è lo stile a grottesca?

La decorazione a grottesca è caratterizzata dalla raffigurazione di esseri ibridi e mostruosi, chimere, spesso ritratte quali figurine esili ed estrose, che si fondono in decorazioni geometriche e naturalistiche, strutturate in maniera simmetrica, su uno sfondo in genere bianco o comunque monocromo.

Cosa sono le grottesche della Domus Aurea?

GROTTESCHE. - Con questo nome si designò una determinata specie di decorazione parietale derivante da quella trovata a Roma nei resti sotterranei della Domus aurea di Nerone (le cosiddette "grotte").

Perché si chiamano grottesche?

L'origine delle decorazioni a grottesche Nel 1480 un giovane cadde accidentalmente in una fenditura del terreno sul colle Esquilino, a Roma. ... Ed il nome “grottesche” deriva proprio dal luogo in cui furono trovati: una grotta. In realtà, quelle non erano grotte ma i resti sotterranei della Domus Aurea di Nerone.

Come sono definite le decorazioni parietali ritrovate nella Domus Aurea?

Forse non tutti sanno che… la decorazione a grottesche prende il nome dalla Domus Aurea a Roma. Le grottesche sono un soggetto pittorico di decorazione parietale molto popolare a partire dal Cinquecento ed a cui il Vasari dedica il capitolo XXVII della sua Introduzione alle tre arti del disegno.

Quando è stata scoperta la Domus Aurea?

Domus Aurea (colle Oppio)
Domus Aurea
Scavi
Data scopertafine del XV secolo
Amministrazione
PatrimonioCentro storico di Roma

Chi ha fatto costruire la Domus Aurea?

Nerone La Domus Aurea ("Casa d'oro" in latino, proprio perché in essa si utilizzò molto di questo prezioso metallo) era la villa urbana costruita dall'imperatore romano Nerone dopo il grande incendio che devastò Roma nel 64 d.C. La distruzione di buona parte del centro urbano permise al princeps di espropriare un'area ...

Dove stava la Domus Aurea?

La Domus Aurea, situata tra i colli Esquilino, Celio e Palatino, era un insieme di edifici, fontane e giardini con al centro un lago artificiale e deve il nome alla sua imponente cupola dorata. L'archeologo Andrea Carandini ha definito questo sfarzoso complesso edilizio "una Versailles nel cuore di Roma".

Qual è la diffusione della pittura a grottesca?

  • «La diffusione della pittura a grottesca nel Cinquecento fu immensa. Dopo la sperimentazione del tardo Quattrocento, le sue forme definitive furono stabilite con Raffaello a Roma, nelle Logge Vaticane e a Villa Madama, e i suoi collaboratori le diffusero per tutta l'Italia, dopo il Sacco di Roma del 1527.

Quali sono le decorazioni a grottesca?

  • La decorazione a grottesca è caratterizzata dalla raffigurazione di esseri ibridi e mostruosi, chimere, spesso ritratte quali figurine esili ed estrose, che si fondono in decorazioni geometriche e naturalistiche, strutturate in maniera simmetrica, su uno sfondo in genere bianco o comunque monocromo.

Che cosa sono le grottesche?

  • Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Le grottesche sono un particolare tipo di decorazione pittorica parietale che affonda le sue radici nella pittura romana di epoca augustea e che fu riscoperto e reso popolare a partire dalla fine del Quattrocento . La decorazione a grottesca è caratterizzata dalla raffigurazione di esseri ibridi e ...

Come ha cambiato il termine grottesco col tempo?

  • Il termine grottesco col tempo ha cambiato significato, passando dalle arti figurative alla letteratura fantastica: da lì è entrato nel linguaggio comune ed oggi indica qualcosa di bizzarro e inconsueto, assumendo poi la connotazione di "ridicolo", ironizzante e caricaturale.

Post correlati: