Cosa succede se si occupa una casa privata?

Cosa succede se si occupa una casa privata?
Chi occupa una casa abusivamente rischia la reclusione fino a due anni o, in alternativa, la multa da 103 euro a 1.032 euro. ... Dal punto di vista civile, invece, il cittadino che intenda ristabilire la proprietà o il possesso della propria casa illecitamente occupata può attivare le azioni petitorie e possessorie.
Cosa si rischia per occupazione abusiva?
L'occupazione abusiva immobili e la norma in vigore Si applica la pena della reclusione da due a quattro anni e la multa da euro 206 a euro 2.064 e si procede d'ufficio se il fatto è commesso da più di cinque persone o da persona palesemente armata.
Cosa sono le case occupate?
A Roma sono troppe le case occupate: un appartamento su tre di proprietà di enti privati risulta infatti essere occupato. ... Ovviamente si tratta di spie ben pagate che danno le dritte sia sulle famiglie bisognose di una casa, sia su possibili appartamenti liberi in quel momento da poter facilmente occupare.
Come liberare un immobile occupato abusivamente?
Nel caso in cui l'inquilino, alla scadenza del contratto di affitto, non voglia lasciare la casa è possibile ricorrere al tribunale per il tramite del proprio avvocato e chiedere un'ordinanza di sfratto. Si tratta di una procedura immediata e semplice, che si risolve in una sola udienza.
Cosa fare se occupano la tua casa?
Si procede con la difesa penale recandosi presso le forze dell'ordine, dove sarà possibile denunciare l'abusivo di reati come violazione di domicilio, furto, danneggiamento o invasione di terreni. Per quanto riguarda la difesa civile, il proprietario dell'immobile potrà usufruire delle cosiddette “azioni petitorie”.
Come far uscire un inquilino da casa?
Affinché si possa procedere con lo sfratto, è necessario che la morosità si sia protratta per almeno 20 giorni dalla scadenza del termine di pagamento. Basta quindi anche un solo mese non pagato per dare corso alla procedura di sfratto.