Che tempo è il verbo sapere?

Che tempo è il verbo sapere?

Che tempo è il verbo sapere?

Verbo SAPERE
PresentePassato remoto
Tempi Sempliciio sao | so | saccio | sappo tu sai | sapi egli sa | sape noi sappiamo | sapiamo | sapemo voi sapete essi sanno | saccionoio seppi tu sapesti egli seppe noi sapemmo voi sapeste essi seppero

Che voi abbiate saputo?

Congiuntivo
PresentePassato
che io sappia che tu sappia che lui /lei /Lei sappia che noi sappiamo che voi sappiate che loro /Loro sappianoche io abbia saputo che tu abbia saputo che lui /lei /Lei abbia saputo che noi abbiamo saputo che voi abbiate saputo che loro /Loro abbiano saputo
ImperfettoTrapassato
1 altra riga

Che verbo è SO?

Tra gli errori più comuni della grammatica italiana si può citare quello che riguarda la coniugazione del verbo sapere, in particolare della prima persona singolare. Infatti, spesso si vedono in giro due forme, una con accento () e una senza (so).

Che verbo è vorrei?

Volere è un verbo irregolare, transitivo....
Condizionale
PresentePassato
io vorrei tu vorresti lui /lei /Lei vorrebbe noi vorremmo voi vorreste loro /Loro vorrebberoio avrei voluto tu avresti voluto lui /lei /Lei avrebbe voluto noi avremmo voluto voi avreste voluto loro /Loro avrebbero voluto

Che io fossi stato analisi grammaticale?

Verbo ESSERE
PassatoTrapassato
Tempi Compostiche io sia stato che tu sia stato che egli sia stato che noi siamo stati che voi siate stati che essi siano statiche io fossi stato che tu fossi stato che egli fosse stato che noi fossimo stati che voi foste stati che essi fossero stati

Che tu sappia si può dire?

Qui di “che io sappiaè l'inizio di una risposta non impegnativa e “che tu sappia” sono l'inizio di risposte sulle quali si dichiara il proprio stato di conoscenza dei fatti, senza avere alcuna certezza che sia la risposta giusta.

Che io so o che io sappia?

L'uso del congiuntivo è molto più tipico del linguaggio formale. Se, invece, queste frasi sono introdotte da che, si usa solo il modo congiuntivo: Anna è laureata in medicina, che io sappia. Nessuno al mondo è riuscito a fare di meglio, che io sappia.

Come scrive so?

Vediamolo insieme. Anche se la forma accentata del monosillabo viene utilizzata da molti, l'accento non va messo. Pertanto, la forma corretta è so, senza accento: ESEMPIO: Non so a che ora verrà di preciso.

Come si scrive lo so o l'ho so?

Insomma: se davanti a lo c'è il verbo avere si scrive l'ho; se non c'è il verbo avere si scrive lo.

Post correlati: