Come distinguere gli atomi?

Come distinguere gli atomi?
Quando si riporta il simbolo di un elemento si indica un atomo di quell'elemento: per esempio, se si scrive H si intende un atomo di idrogeno, se si scrive Na si indica un atomo di sodio, e così via.
Che microscopio serve per vedere gli atomi?
microscopio elettronico La capacità di vedere l'atomo: il microscopio elettronico.
Cosa è un atomo di un elemento?
- L’ atomo di un elemento è costituito da una zona centrale chiamata nucleo, in cui sono presenti particelle cariche positivamente (i protoni) e prive di carica (i neutroni ). Intorno al nucleo è presente una regione occupata da particelle di carica negativa (gli elettroni ). Ogni atomo differisce dagli altri per il numero di protoni, ...
Qual è la struttura dell'atomo?
- Struttura dell'atomo in un modello molto semplificato. Il numero di protoni di un atomo corrisponde al numero atomico (Z) mentre la somma tra numero di protoni e numero di neutroni corrisponde al numero di massa (A); gli elettroni esterni al nucleo, sono invece numericamente uguali al numero di protoni.
Qual è la massa di un atomo?
- Poiché la massa di un atomo deriva essenzialmente dai protoni e neutroni, la massa totale di tali particelle in un atomo è chiamato massa atomica. Come unità di massa atomica si usa la dodicesima parte della massa di un atomo di carbonio-12 (12 C); tale unità corrisponde ad un dalton (Da) e vale approssimativamente 1,66 × 10-27 kg.
Quali sono le proprietà chimiche di un atomo?
- Le proprietà chimiche di un atomo, cioè la sua capacità a formare legami con altri atomi, dipende principalmente dalla sua struttura elettronica (e quindi indirettamente dal numero di protoni, essendo uguale il numero di elettroni e protoni di un atomo), mentre non è influenzata dal numero di neutroni.