Cos'è l'epilessia focale?

Cos'è l'epilessia focale?

Cos'è l'epilessia focale?

Si parla di una crisi generalizzata se, dall'inizio, l'intero cervello viene interessato da scariche eccessive dei neuroni cerebrali. Se le scariche sono circoscritte a una sola area del cervello, il cosiddetto focolaio epilettico, si parla allora di una crisi focale.

Quali sono le fasi dell epilessia?

La crisi epilettica è la manifestazione acuta della patologia neurologica definita epilessia....Cos'è una crisi epilettica? Come insorge?

  • aura: percezione dell'imminente scatenamento dell'attacco;
  • fase tonica: improvvisa perdita di coscienza e caduta a terra del soggetto, la cui muscolatura si irrigidisce completamente.

Quali sono le cause dell'epilessia?

  • La paura, l'incomprensione, la discriminazione e lo stigma sociale hanno circondato l'epilessia per secoli. Questa stigmatizzazione, frutto dell'ignoranza, continua ad essere presente, ancora oggi, anche nel nostro Paese, e può avere un impatto negativo sulla qualità della vita delle persone malate e sulle loro famiglie.

Quali sono le cause di crisi epilettiche?

  • Inoltre, vari farmaci somministrati in dosi tossiche possono causare crisi epilettiche (es. amfetamine e altri stimolanti del SNC). Altre possibili cause comprendono problematiche collegate alla pressione, alterazioni metaboliche e sindromi da astinenza. Possibili Cause* di Crisi epilettiche

Qual è il numero medio di persone con epilessia?

  • 12, persone nelle Americhe, 11,29 in Africa, 9,97 in Sud Est Asiatico, 9,4 nel Mediterraneo dell'Est, 8,23 in Europa, 3,66 nel Pacifico. Il numero medio di persone con epilessia varia dalle 7,99 nelle regioni ad alto reddito (high-income country), alle 9,50 delle nazioni a basso reddito (low-income country).

Qual è il punto di partenza per l'epilessia?

  • Diagnosi. Il punto di partenza per accertare (diagnosticare) l'epilessia sarà un attento esame dei disturbi (sintomi), la raccolta della storia relativa allo stato di salute della persona colpita, il racconto di ciò che è avvenuto nei momenti immediatamente precedenti la comparsa della crisi, durante il suo sviluppo ed al suo termine.

Post correlati: