Chi commette riciclaggio?

Chi commette riciclaggio?

Chi commette riciclaggio?

Commette il delitto di riciclaggio chiunque, fuori dei casi di concorso nel reato, sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l'identificazione della loro provenienza delittuosa (art. 648-bis cod.

Come si concretizza il reato di riciclaggio?

Il delitto di riciclaggio si consuma con la realizzazione dell'effetto dissimulatorio conseguente alle condotte tipiche previste dall'art. 648 bis, primo comma, cod. pen.

Quale articolo del codice penale disciplina il reato di autoriciclaggio?

L'articolo 648 ter 1 c.p. Si applica la pena della reclusione da uno a quattro anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 se il denaro, i beni o le altre utilità provengono dalla commissione di un delitto non colposo punito con la reclusione inferiore nel massimo a cinque anni.

In che modo è punito chi apre un rapporto con un intestazione fittizia?

L'intestatario fittizio non viene punito dalla norma, pertanto si ritiene che l'intestazione fittizia configuri un'ipotesi di fattispecie plurisoggettiva impropria, dato che per la configurabilità del delitto è necessaria la collaborazione di un terzo il quale, tuttavia, per scelta legislativa, non viene punito.

Che tipo di reato e il riciclaggio?

Il riciclaggio di denaro è quell'insieme di operazioni mirate a dare una parvenza lecita a capitali la cui provenienza è in realtà illecita, rendendone così più difficile l'identificazione e il successivo eventuale recupero. In questo senso è d'uso comune la locuzione di riciclaggio di denaro sporco.

Cosa sono i reati presupposto?

Il reato presupposto è una tipologia di reato che a sua volta diventa propedeutico a un altro atto colposo. La giurisprudenza italiana punisce e sanziona chiunque acquista o si procura un bene di dubbia provenienza, che può configurare un reato di ricettazione.

Quali possono essere i reati presupposto i cui proventi possono essere oggetto dell'attuale fattispecie prevista dall'art 648 bis del codice penale?

Il denaro, la cosa o l'utilità oggetto della condotta devono essere di provenienza delittuosa, ma solo da delitto non colposo (anche nella forma del tentativo). Solamente i delitto colposi e le contravvenzioni non possono fungere da presupposto del riciclaggio.

Quando viene introdotto il reato di riciclaggio?

L'autoriciclaggio, articolo 648-ter1 del codice penale, è stato introdotto nel nostro Paese dall'art. 3 comma 3 della legge , con decorrenza dal 1° gennaio 2015.

Cosa è l'autoriciclaggio?

  • L'autoriciclaggio è una fattispecie di reato disciplinata in maniera autonoma rispetto al riciclaggio e punita dall'articolo 648-ter del codice penale.. Autoriciclaggio: la norma

Come si macchia il reato di autoriciclaggio?

  • Secondo il codice penale, si macchia del reato di autoriciclaggio chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto doloso, impiega, sostituisce, trasferisce, in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, il denaro, i beni o le altre utilità provenienti dalla commissione di tale delitto, in modo da ostacolare ...

Qual è il classico esempio di riciclaggio?

  • Classico esempio di riciclaggio è quello che si configura allorquando delle somme di denaro (frutto, ovviamente, di delitti) vengono trasferiti sul conto di un terzo il quale, a sua volta, si impegna a ritrasferirne una parte sul conto di altro soggetto ancora.

Qual è la ratio dell’autoriciclaggio?

  • Premessa. Come è noto, la legge n. 186 del 15 dicembre 2014 ha introdotto, con decorrenza 1° gennaio 2015, il delitto di autoriciclaggio. La ratio dell’autoriciclaggio, per come è configurata la norma, sembra quella di evitare inquinamenti dell’economia legale e, quindi, di sanzionare l’autore del delitto presupposto che autoricicli i ...

Post correlati: